Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] all'interno del mondo umano. In risposta la t. tende ad assumere un ruolo totemico divenendo un puntodiriferimento, almeno per quanto riguarda la sicurezza nell'esercitazione delle funzioni. L'individuo si abbandona quindi in maniera fiduciaria ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] utopia a quella del dettaglio. E per far questo gli autori partono da se stessi, puntodiriferimento imprescindibile. Non a caso una caratteristica della produzione di questo periodo è l'identità tra scrittore e narratore.
Han Dong (n. 1961), per es ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] alla conoscenza che, in ogni epoca, abbiamo avuto della nostra realtà corporale. Non solo: il corpo è stato anche un soggetto tecnico, un puntodiriferimento fondamentale della nostra operosità tecnica.
La storia dell'uomo è, tra l'altro, la storia ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] se il termine sistema ha un più evidente richiamo a un meccanismo dinamico e composito. Dickie risulta comunque un puntodiriferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo dell'arte, assurto a ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] è creata dalle nuove tecnologie; i teorici che successivamente si sono occupati di tale questione hanno spesso trovato nella sua filosofia un antecedente e un puntodiriferimento.
Uno dei testi più completi nel descrivere i 'nuovi mondi' generati ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] al tredicesimo posto. All'indiscusso valore economico, queste imprese di grande dimensione, che operano sui mercati internazionali, associano un fondamentale puntodiriferimento per l'innovazione tecnologica e per la ricerca.
La distribuzione ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento a Torino, di L. Matté Trucco (1919-26), si sono avute realizzazioni assai importanti, dal puntodi vista tecnico e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] capacità di Hollywood di conquistare i mercati stranieri non essendo stata ancora messa a punto la tecnica del doppiaggio.
Il c. di propaganda individuale dei film.
In questo nuovo quadro diriferimento tecnico e formale, le nuove tecnologie hanno ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di religione
Il concetto di r. non è definibile astrattamente, cioè al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento sociale. Il puntodi vista sociologico domina le ricerche di eminenti studiosi francesi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] sono tra gli esempi più conosciuti.
Efficacia clinica. - Dal puntodi vista della m. ufficiale, per ciascuna delle pratiche della riproducibili, con esiti misurabili e si riferiscono a gruppi di pazienti identificabili anche nella m. convenzionale. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...