Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] è legata innanzitutto al declino del 'tipo chiesa': "i gruppi separati di fedeli sono ora molto più diffusi, ma non prendono più la Chiesa come puntodiriferimento per la loro autodefinizione", e le nuove sette possono contenere elementi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . Per numerosi siti dell'India gangetica, le planimetrie elaborate nell'Ottocento da A. Cunningham restano un puntodiriferimento obbligato. All'incompletezza dei dati archeologici sopperisce in parte la tradizione letteraria, in particolare l ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , come «Lo Spettatore italiano», «Il Dibattito politico», «La Rivista trimestrale», non solo costituisce un puntodiriferimento politico per settori importanti dell’intellettualità cattolica democratica, ma offre un contributo importante all’analisi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] stati scavati circa 10.000 m² della superficie totale di 3 ha. Le stratigrafie e i materiali provenienti da tale sito costituiscono un puntodiriferimento obbligato per la tarda età di Hallstatt (Ha D1 - Ha D3). Gli abitati principeschi sinora ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] discorso pronunciato, pochi mesi dopo, nel corso della visita a Cefalonia è destinato probabilmente a diventare il puntodiriferimento ideale di un nuovo patriottismo degli italiani. Ricordando l'eroica decisione degli uomini della Divisione Acqui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] cosiddetto 'modello lineare', secondo il quale le nuove scoperte nella scienza di base divenivano automaticamente il puntodiriferimento per la risoluzione di problemi tecnologici.
Sebbene esperimenti nei quali una conversazione era trasformata in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si muove soprattutto sul piano descrittivo, e ha come puntodiriferimento il government; il secondo privilegia il piano prescrittivo, e ha come puntodiriferimento lo Stato.
La scoperta di un Nuovo Mondo
Un precursore
Alexis de Tocqueville nella ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i confini francesi: infatti il partito giacobino è divenuto nel corso del XIX e del XX secolo un puntodiriferimento per tutti i movimenti rivoluzionari che hanno creduto nella trasformazione del mondo e sperato nella nascita dell'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] maggiore valenza scientifica.
Esemplare il percorso del Jardin des Plantes, puntodiriferimento imprescindibile nel panorama degli studi naturalistici di fine Seicento grazie all'attività di Joseph Pitton de Tournefort e agli stretti legami con l ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] riprendono e rielaborano, miscelandole in diversa misura, la prospettiva macroevolutiva di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Puntodiriferimento comune di questi studi è il presupposto stewardiano secondo cui nelle trasformazioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...