La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] contrasto, movimenti d’opinione, generalmente denominati ‘ultramontani’, che guardavano a Roma, alla sede di Pietro, come puntodiriferimento privilegiato o esclusivo, ben oltre la tradizionale centralità del papato – consolidata dalla Controriforma ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in cui avvenne la conversione dell’Armenia è controverso e oscilla tra il 301 e il 314. Si considera generalmente come puntodiriferimento il 314, data in cui san Gregorio è consacrato vescovo dell’Armenia.
3 La trascrizione tradizionale del nome è ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tredici metri, in cui si potrebbe forse riconoscere l’antica porta di Tracia, oppure l’arco orientale del Foro, offrendoci in entrambi i casi un importante puntodiriferimento per misurare, in rapporto alla colonna, l’ampiezza dell’ambito forense ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] capo; dall’altro come l’imperatore riconoscesse nei vescovi italiani, e in particolare in quello di Roma, il fondamentale puntodiriferimento per la soluzione della questione. Quell’evento contribuiva certo ad accrescere il prestigio e l’importanza ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] infine divenire politicamente autonomo da Galerio, muore. Viene meno dunque, al contempo, anche uno dei più importanti puntidiriferimento della legittimazione della sovranità costantiniana, il cui detentore perviene ora al livello più basso mai in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, cit., pp. 59-72 e Id., Da Diocleziano a Costantino: un puntodiriferimento ‘storiografico’ in alcune interpretazioni tardoantiche, in Orpheus, n.s., 12 (1991), pp. 429-491. M. Amerise, La figura ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Eunapio24. La stessa tradizione ariana, d’altra parte, risaliva a Costantino mostrando di farne il proprio puntodiriferimento: Filostorgio, pubblicando la sua Storia Ecclesiastica poco prima del 433, non taceva che Costantino aveva ucciso figlio e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ’ delineate accanto alle quattordici ‘augustee’ verso la metà del III secolo, e usate ancora come puntodiriferimento quando alcune di esse saranno ormai disabitate); e infine una tarda antichità coscientemente rivendicata in base al programma della ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] prudentemente conservatrice e dipendente in larga parte, anche se non in toto, dall’insegnamento di Origene, suo costante puntodiriferimento intellettuale, fu considerata da Erik Peterson – nella fondamentale opera Der Monotheismus als politisches ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Celi alla testimonianza cristiana nel nostro paese è ovviamente legato al nome di Lutero e alla sua iniziativa riformatrice che, dopo mezzo millennio, resta un puntodiriferimento per chi vuole comprendere l’Evangelo della grazia e della libertà ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...