La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] che nella medicina arabo-islamica la patologia ha come puntodi partenza la dottrina degli elementi, basata sulla premessa osservati dal medico nella terapia, in riferimento sia al paziente sia alla malattia. I tre generi di cure, con le diete, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] puntodi vista 'progettuale', di molte stanze, con e senza riscaldamento, di un grande cortile all'aperto, di un refettorio, di cucine, di bagni, di in realtà è Galeno che fornisce l'impianto diriferimento della teoria patologica (per es., Ad ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] dibattuto ed essenziale dal puntodi vista dell'anatomia umana.
R. Degen, cui si deve l'inventario di queste traduzioni (1972 1992, p. 21).
Simone riferisce che secondo Gregorio di Nissa "i pensieri sgorgano dai reni, di dove sgorga il desiderio, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] ci si collocasse dal puntodi vista della società in generale, cioè dello Stato, che disponeva di molte vite da mettere di una rete di scienziati naturalisti in grado di effettuare in modo scrupoloso e tempestivo le dovute osservazioni e diriferirle ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] poi a livelli di riposo nell'arco di alcuni minuti. L'aumento della concentrazione del calcio inizia dal puntodi fusione dello spermatozoo, stato riferito il primo caso di gravidanza ottenuta mediante iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] attraverso molte anatomie e col contributo dell'esperienza di persone diverse, e annotarli con cura tanto da un puntodi vista storico, secondo le manifestazioni, tanto da un puntodi vista metodico, riferendoli alle malattie e ai sintomi che ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] riferisce tuttavia quasi sempre non alle leggi di base, ormai accertate al di là di ogni ragionevole dubbio, bensì proprio a questo procedimento di deduzione di importante i procedimenti sintetici e un puntodi svolta in questa direzione si è avuto ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le deformità fisiche nei bambini quelli della gamba. Ne segue una modificazione dei normali puntidi appoggio del piede e un’alterazione del movimento. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 'accesso alle risorse genetiche per usi razionali da un puntodi vista ecologico e ad agevolare l'accesso alle tecnologie prevalentemente sul piano della elaborazione del quadro normativo diriferimento. Proprio in questa fase fa sentire tutto il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ’alterazione più o meno grave dei propri sistemi diriferimento e di relazione con il mondo. Nel caso di trapianto da cadavere si può inoltre ipotizzare la comparsa di sentimenti di depressione e di colpa riconducibili a un quadro del tipo ‘sindrome ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...