CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dell'età in cui non si parla, da tutti i puntidi vista: biologico, psicologico, antropologico, clinico, igienico, giuridico dei più noti presidenti dell’Opera, Sileno Fabbri, riferendosi alla nipiologia avrebbe affermato: «I principi cui questa ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] del suo centro di massa (o centro di gravità, o baricentro). Questo rappresenta il punto nel quale possiamo pensare che deriva dalla posizione verticale del centro di massa rispetto a un riferimento, e l'energia cinetica, proporzionale al quadrato ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] punto criticava la pratica di abbandonare i pazienti ai barbieri, sottolineando il pericolo di una sempre più pesante diffusione di medicina teoretica: si tratta di un corso mutilo, mancante di qualsiasi riferimento cronologico, che è stato ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] storia culturale, con caratteri variabili e contraddittori, al punto che è possibile operare una netta distinzione fra un dal riferimento platonico, contenuto nel Parmenide, all''Uno al di là dell'essere'. Questo rimando viene svolto nel senso di una ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] il fenomeno dell'allucinazione viene preso in esame facendo riferimento a due aspetti connessi, ma nello stesso tempo separati. Infatti, alcuni autori sembrano privilegiare lo studio dei puntidi contatto con l'attività onirica, altri lo studio dei ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] ambienti medici, con forti tendenze a negare la relazione di causa ed effetto fra eccesso di acido urico e attacco acuto di gotta. Solo nel 1912 O. Folin mise a punto una tecnica colorimetrica sufficientemente sensibile per la determinazione della ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] , riportata da Galeno, nel 2° secolo. Sempre in riferimento al passato, vale la pena di citare almeno tre pandemie che, in tempi diversi, hanno funestato l'obnubilamento del sensorio e il delirio. Nel punto dove la pulce ha iniettato i bacilli la ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ecc. si parla più propriamente di s. elettronici. Con riferimento all’andamento temporale della grandezza da di volo. Nati con l’aeroplano, gli s. di bordo si sono sviluppati di pari passo con l’evoluzione del mezzo aereo, sia dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] diriferimento in un particolare momento e all'interno di una specifica società".
Abstract di approfondimento da Medicina complementare e alternativa di il placebo potrebbe consistere nel porre gli aghi in punti del corpo per i quali non ci si attende ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] designa piuttosto un campo di problemi, indagato da puntidi vista e con di operazioni».
Senza riferimento a correlati neurofisiologici, i processi cognitivi implicati nell’attività di soluzione di problemi sono stati oggetto d’indagine da parte di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...