Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] di prima scelta nelle anestesie e nelle sedazioni eseguite al di fuori della sala operatoria. Si fa riferimento il farmaco analgesico in quantità e frequenza predeterminata. Dal puntodi vista pratico e psicologico il paziente si autogestisce il ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] motivo, le anomalie mestruali sono molto frequenti. Dal puntodi vista psicologico, la comparsa del ciclo mestruale (menarca) di purezza a cui l’intero popolo di Israele deve conformare la propria condotta di vita. L’idea di impurità, riferita ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] embrionale. Già in altri animali si parla di utero in riferimento all'espansione distale dell'ovidotto, anche se la la porzione che si trova al di sopra del puntodi entrata delle tube uterine prende il nome di fondo. La faccia anteriore del corpo ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] stressante. A questa contraddizione e ai due diversi puntidi vista, che corrispondono rispettivamente al disagio soggettivo creato utile fare riferimento a una ricerca americana (Adler-David 1992) che, indagando su un ampio campione di donne a ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 19) con un preciso riferimento al presunto dispaccio inviato dal B. a Teramo, e dallo scritto di Garibaldi del 1870 Ai miei dei "doveri della proprietà") ed infine i notevoli puntidi contatto con l'ispirazione del nascente socialismo italiano nei ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] incrementi nella produzione di burro e di formaggio. Nella Bibbia, il primo riferimento al latte e al formaggio si trova nel Libro di Giobbe (10,10 , è modesto dal puntodi vista quantitativo (circa 8%), ma qualitativamente di prim'ordine.
Sono ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] puntodi applicazione, e, in base a questi fattori, determina la modificazione della posizione del corpo considerato. Lo sviluppo di diverse modalità proprie dei due tipi di forza si può fare riferimento ad attività sportive caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] - per lo meno per un certo periodo di tempo - a fare continuo riferimento mentale, verbale e comportamentale all'oggetto scomparso: hanno riscontrato maggiori tassi di depressione tra i ceti più svantaggiati dal puntodi vista socioeconomico, mentre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] diriferimento è la neurofisiologia e le funzioni cognitive umane complesse rimangono più un contesto di motivazione e diriferimento prospettico che un terreno di fecondo e un puntodi partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] confusione.
In epoca classica i concetti di contagio e di infezione sono riferiti a un singolo individuo piuttosto che a e la tubercolosi. Dal puntodi vista epidemiologico, il contagio tra una sorgente di infezione e il soggetto recettivo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...