Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] validi dal puntodi vista della qualità. L'idea che l'età possa essere significativa nell'allocazione delle risorse è stata materia di notevoli controversie. Si potrebbe comunque concordare nel considerare l'età importante in riferimento a specifiche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sono scritti in rosso.
Da un puntodi vista lessicale, i trattati di medicina non possiedono un linguaggio tecnico, vasi del papiro Ebers (per il resto puramente medico) riferisconodi un demone della decapitazione che taglia i vasi sanguigni dalle ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] presentano in punti diversi della retina; questa forma di flessibilità è definita invarianza del puntodi vista ( della negligenza unilaterale falliscono anche quando non devono riferiredi oggetti presentati realmente ma soltanto immaginare una scena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] due sistemi funzionalmente isolabili.
Lo studio clinico di casi singoli ha accompagnato, e in un certo senso caratterizzato, la neuropsicologia fin dalle origini, al punto che ci si riferisce ad alcuni casi paradigmatici citandone semplicemente le ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] v. Berlinguer, 1984; v. Gourevitch, 1992). Dal puntodi vista delle scienze sociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni era sconvolto dalle epidemie, esso si presentò come riferimento morale e assistenziale alle popolazioni incerte e disperate; ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] spinale, delle radici del nervo sciatico: il dolore viene riferito alla parte posteriore della coscia e della gamba dove le fibre viene percepito in una parte precisa di un arto amputato.
Dal puntodi vista terapeutico è quindi importante impedire ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore diriferimento: al di sotto di la radiazione è completamente assorbita in aria, almeno dal puntodi vista degli effetti biologici la lunghezza d'onda minima ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un puntodi inserzione per i tendini di alcuni muscoli dell'avambraccio. Oltre il dicere bene), facendo riferimento alla fonte di ogni benedizione che è Dio (Fahey 1983). I due modi di atteggiare la mano ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di grandi dimensioni i pattern di variazione allozimica neutrale dal puntodi vista della selezione naturale. L'introduzione della formula di campionamento di variazione di un singolo locus in mancanza di un quadro più ampio, riferito alla variazione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] utilizzando come sistema diriferimento il parassita intracellulare Leishmania spp. Questi protozoi sono capaci di portare a termine distinte da un puntodi vista funzionale, riconoscibili per la combinazione mutualmente esclusiva di cito chine che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...