Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] il torace si muovono all'unisono e, da un puntodi vista meccanico, possono essere considerati come elementi indivisibili dello è di circa 6 l. Tutti i valori dei volumi delle capacità polmonari sopra indicati si riferiscono all'uomo adulto di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] coerente. Diversi quadri teorici diriferimento sono stati già proposti per collegare l'organizzazione cognitiva a quella neuronale al livello di sistemi su larga scala.
La struttura gerarchica
Secondo un puntodi vista molto accreditato tra gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] tra loro con un andamento a spirale. Da un puntodi vista biochimico il DNA è costituito da quattro tipi di nucleotidi; ogni nucleotide è composto da una molecola di zucchero (il desossiribosio), una di acido fosforico (o fosfato) e da una base ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...]
A questo proposito si nota l'esistenza di memorie orientate, particolari per alcune specie e rispondenti a forme di comportamento strettamente adattative. È il caso per esempio dei puntidiriferimento che le posizioni delle stelle rappresentano per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dalla nascita e sono state per anni modelli diriferimento nel lavoro clinico con i bambini affetti da dell'uomo'.
2.
Dal mondo tradizionale al mondo moderno
Un puntodi snodo nella storia dell'infanzia va collocato nel passaggio dal mondo ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di sviluppo, queste pratiche assumono gradi diversi di articolazione organizzativa e formalizzazione, a loro volta connesse a specifici sistemi diriferimento precocità (v. tab. I).
Il vero puntodi svolta nell'evoluzione dei moderni sistemi sanitari ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] favore della nozione di comunità in rapporto ad altre associazioni di individui, con riferimento alle società occidentali il verificarsi di eventi morbosi altamente probabili, questi tuttavia sono piuttosto scarsi dal puntodi vista quantitativo, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] è dato da due anelli metallici che siano saldati in un puntodi contatto e disposti in modo tale che uno dei due sia distorta. L'apparente regolarità della camera fa da schema diriferimento e la grandezza degli oggetti che si spostano al suo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di una glomerulonefrite rapidamente progressiva che corrisponde, dal puntodi vista istologico, alla proliferazione dell'epitelio della capsula di Bowman con formazione di cui fa riferimento la classificazione delle glomerulopatie, sono di volta in ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] e specificità si misurano quando è a disposizione uno standard diriferimento (gold standard, tab. 1).
All'entusiasmo che intervento in studio.
Per analogia, si può tenere un puntodi vista simile anche per gli studi epidemiologici non sperimentali. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...