Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e, pertanto, non del tutto scevra da rischi e complicazioni, dovuti per es. alla difficoltà di trovare il puntodi repere, cioè il riferimento anatomico per l'ingresso della strumentazione, quando le strutture articolari sono globose e impastate, o ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 'anatomia cerebrale macro- e microscopica da un puntodi vista funzionale) hanno contribuito in modo decisivo epilessia e della terapia prolungata che essa impone.
Con riferimento a quanto detto nel paragrafo relativo alla biochimica dell'epilessia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un valido aiuto nella simulazione e nella pianificazione dell'intervento. La visualizzazione preliminare dei marker (puntidiriferimento) anatomici e delle strutture vascolari può assumere una grande importanza per la pianificazione dell'approccio ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal puntodi vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del sonno è del cervello (v. Axelrod, 1971), con particolare riferimento al sonno (v. Jouvet, 1972).
Noi conosciamo la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] minerali, a questo punto vengono a essere integrati nell'approccio fisico-teologico in autori quali John Woodward (1665-1728).
Ma la teoria della Terra, incorporando quella delle forme viventi, è priva diriferimenti cronologici in rapporto all ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] una funzione della variazione di attività della cellula rispetto a un livello diriferimento (Georgopoulos et al., 1988). Si è trovato (Georgopoulos et al., 1983a; 1986; 1988) che il vettore di popolazione punta nella direzione del movimento ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] delle tre componenti canoniche di questo tipo di sistemi. Se si usa come elemento diriferimento la tettonica dei sistemi ostacolato. La patologia dell'estrusore biliare può riguardare ogni punto della complessa rete che inizia a livello del lume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] proteine Ras (presenti in un ampio numero di tipologie tumorali) che liberano un insieme di segnali mitogenici nelle cellule tumorali.
Benché soddisfacente da un puntodi vista concettuale, riferirsi alla sola autonomia dai segnali della crescita ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] periodo successivo alla sua scomparsa. Pertanto, si suggerisce diriferire le espressioni "breve termine" e "lungo termine" appare molto problematica da un puntodi vista realizzativo, ed è innaturale da un puntodi vista neurobiologico, visto che la ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] un territorio. È solo a questo secondo aspetto che ci si riferisce in questo articolo.Da un puntodi vista demografico l'invecchiamento di una popolazione consiste nell'incremento sia del numero delle persone anziane, sia della loro proporzione nei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...