Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] ). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi diriferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia ...
Leggi Tutto
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento.
La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] riferito. Se l’ente diriferimento è individuato mediante una terna cartesiana trirettangola Oxyz, la t. del moto di t), dette equazioni del moto, che, esprimendo le coordinate di P in funzione del tempo, danno una rappresentazione parametrica della ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal puntodi vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della l. personale come mera l. fisica e in altri casi ha utilizzato una nozione più ampia di l. personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e respirazione è spostato in favore della fotosintesi (zona eufotica), al di sotto in favore della respirazione (zona afotica).
Con riferimento agli organismi vegetali, puntodi c., il valore dell’irradiamento in corrispondenza del quale in un ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] il r. all’emissione se si fa riferimento al prezzo di emissione del titolo, che può essere anche puntodi massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. di scala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto diriferimento (o denotazione) [...] poi riguardare particolari proprietà del sistema diriferimento: per es., riferimento inerziale o galileiano (➔ inerzia).
Riferimento del centro di massa
Per un sistema dipunti materiali, quello rispetto al quale il centro di massa del sistema è in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] di esse fossero rimaste p., ovvero non progredite in misura significativa rispetto a tale puntodi utilizzato anche in riferimento a varie epoche e civiltà di un passato più o meno remoto o al primitivismo intenzionale di manifestazioni dell’arte ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] se non molto accentuata, recessione), che segue il puntodi svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della seno (oggetto parziale).
Fisica
Pressione inferiore a una diriferimento (in particolare a quella atmosferica, senza arrivare a valori ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] può descrivere facendo riferimento alle possibili violazioni della simmetria nei cristalli. Il d. sostituzionale è il tipo di d. più debole rotta anche dal puntodi vista geometrico oltre che da quello fisico. La forma più semplice di d. topologico ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] e lavoro; nella relatività ristretta il principio di equivalenza tra massa ed energia ecc.).
Principio di equivalenza di Einstein Dal puntodi vista della meccanica classica, un sistema diriferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...