Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] di P. Se invece si considera il punto P sulla sua traiettoria e si considera istante per istante la sua velocità v, l’odografa locale del moto di P è data dalla traiettoria descritta dall’estremo libero di asse x; un riferimento cartesiano in queste ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] se ci si riferisce alla corruzione del di ''simulare'', tramite calcolatore, il funzionamento di tutto il sistema a vari livelli di astrazione. Con quest'ultima locuzione si vuole intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi puntidi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] toroide nasce dalla rotazione di tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza strisciare, sul ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] laser. Con riferimento alla fig. 5A, supponiamo che un'intensa onda elettromagnetica (che chiamiamo "di pompa") con di una transizione di frequenza maggiore, costituisce il punto cruciale dello schema di m. a tre livelli di Bloembergen. Un'onda di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di tecniche per la cura di patologie.
Ancora parzialmente connessa con i fenomeni di non linearità, cui si è fatto più sopra riferimento trasduttore sottostante, dalla misura dell'ampiezza di oscillazione della punta a contatto si può risalire al ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di perfezione cristallina senza precedenti, di grande importanza scientifica e tecnologica. In questo senso ci riferiremo perfetti, al punto che le deformazioni sono generalmente accompagnate da danneggiamenti che possono essere di rilevanza tale da ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] si abbassa mantenendosi intorno alla quota di 8÷10 km fino alle alte latitudini; a questo punto i profili mostrano un andamento quasi forza centrifuga. In tale riferimento si può scrivere l'equazione delle forze per unità di massa nel modo seguente:
...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] in riferimento alle quali sono state avanzate numerose teorie, costituisce tuttora un importante tema di ricerca della e B: A si sposta in direzione di B e appena entra in contatto con B si ferma; a quel punto B comincia a muoversi lungo la stessa ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] risiede principalmente nel fatto che queste permettono di far riferimento anche a terremoti storici (per i quali di decisione, permettendo, tra l'altro, di stimare il valore e la necessità di interventi specifici e di mettere a punto strategie di ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] di c. senza ulteriori qualificazioni, è a tale c. che ci si riferisce. In esso, si chiama base il cerchio di sezione, raggio di base il raggio R di dalla famiglia di rette (generatrici) passanti per V (vertice) e per i puntidi C (direttrice ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...