traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] la traiettoria di una particella elementare. ◆ [ALG] T. di una retta e di un piano: nella geometria descrittiva, rispettiv., il punto d'incontro di una retta o la retta d'incontro di un piano con il piano diriferimento. ◆ [ANM] T. di un operatore ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie diriferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] da a. i sistemi che, sfruttando le radioemissioni di appositi satelliti, danno le coordinate geocentriche del punto dell'osservatore (→ GPS). ◆ [MTR] [GFS] A. barometrici: si tratta di a. assoluti basati sulla diminuzione della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
azimut
àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] orizzontale (la direzione del moto di particelle, l'asse di un fascio, una linea di mira, ecc.) forma con una direzione orizzontale diriferimento, che in ambito geofisico è di norma la direzione del nord geografico: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ALG] In ...
Leggi Tutto
altimetria
altimetrìa [Comp. di alti- e -metria] [MTR] [GFS] (a) Determinazione dell'altezza di un punto della superficie terrestre rispetto a un livello diriferimento; s'effettua direttamente, con [...] . L'a., in quest'ultimo signif., si rappresenta sulla carta della zona con vari metodi: segnando le quote dipunti significativi, oppure tracciando le curve di livello, oppure mediante altri e svariati artifici grafici (tratteggi, colorazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] I t. portatili sono provvisti di un perno con una puntadi gomma all’estremità; il perno di rotazione, si misura con contatore elettronico operante in un dato intervallo di tempo. Nei t. ottici (fig. 3) un raggio di luce a, riflesso da un riferimento ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] il supporto polimerico rinnovando il ciclo di trasporto. Il tipo più interessante di operazione attuabile con una m. liquida supportata è il trasporto accoppiato, che può essere esemplificato facendo riferimento alla reazione Cu2++2HR⇄R2Cu+2H ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] lungo la stessa direzione e polarizzate in piani ortogonali tra loro. Assumendo come riferimento un triedro cartesiano con origine nel generico punto O della direzione di propagazione, coincidente con l’asse z, orientato in modo che gli assi x ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] E, con una velocità di circa 13°11′ al giorno; la L. compie il giro completo della volta celeste in riferimento alle stelle fisse in fasi lunari e quindi le feste mobili del calendario.
Il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra è detto perigeo ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] si parla, al plurale, di funzioni pubbliche con riferimento all’insieme delle attività svolte dagli es., funzione continua, funzione derivabile, funzione di Bessel ecc.).
Funzione dipunto, funzione di insieme, funzionale
Per esprimere il fatto che ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di calore nella quale si ha presenza di convezione e irraggiamento (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di dell’apparato genitale, in corrispondenza del punto d’ingresso dell’agente causale, ma talora ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...