proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] per O). (d) Metodo delle p. quotate, o del piano quotato: elementi diriferimento sono un piano π, che funge da quadro e che abitualmente si pensa orizzontale, e un'unità di misura u. Un punto P si rappresenta con la sua p. ortogonale P' sul quadro e ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] cioè un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento per la distribuzione convenzionale di 10 eV, cioè che cada nei campi dell'ultravioletto, dei raggi X e dei raggi gamma; dal puntodi vista biologico ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza Luna e astronomia: II 218 d. ◆ [ASF] S. standard: gruppo di s. diriferimento per i sistemi fotometrici di magnitudini: v. stella: V 619 d. ◆ [ASF] S. ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] è la coma, nelle due varietà di coma sagittale e coma tangenziale, che però riguarda punti fuori dell'asse (→ coma). Per realizzare formante un angolo α con l'asse x di un riferimento S, in un sistema diriferimento S' che sia in moto rispetto al ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] vetri: insieme dei punti rappresentativi di vetri per usi ottici nel piano del numero di Abbe e dell'indice di rifrazione: v. ingegneria graduata: fogli di c. su cui è stampato il reticolato delle isolinee di un sistema diriferimento, con il valore ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] sulla superficie del g. vengono lentamente allontanati dal puntodi caduta e trasportati a valle; poiché altri materiali cadono distinguono, con riferimento a zone geografiche dove essi sono tipici: g. alpino-vallivi o g. di montagna di primo ordine, ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] diriferimento; se è Σsi=0, il momento dipolare p è invariante rispetto al riferimento, diventando una grandezza caratteristica della distribuzione di corrente alternata e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti considerati, sia alla ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] i metodi di separazione isotopica: v. isotopi, separazione degli. Dal puntodi vista strettamente fisico anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. diriferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "puntadi compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] che i due nodi, anche i due punti principali) è l'intersezione del-l'asse ottico con la lente. ◆ [MCC] Sistema del c. di massa: sistema diriferimento rispetto al quale la velocità del c. di massa di un sistema materiale è nulla. ◆ [MCC] Teorema ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] due grandezze che qualificano completamente una p. dal puntodi vista elettrico sono la forza elettromotrice, misurata dalla usata (per es., in un potenziometro) come sorgente di una forza elettromotrice diriferimento, come, per es., la p. Weston. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...