GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] seguire principi di logica e di coerenza reciproca. Da questo puntodi vista Willis sopravanzava di gran lunga la , 1962).Dal 1960 gli studiosi tedeschi aggiunsero pochi riferimentidi carattere speculativo al significato simbolico del Tardo G.; ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e il 14°, si può facilmente constatare che, dal puntodi vista dell'osservazione della natura, fino al Duecento non di queste splendide miniature si è fatto riferimento sia all'ambito bizantino sia all'ambito musulmano.Il famoso taccuino di modelli di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] collocazione terragna della lastra, come tale fruibile da puntidi vista differenziati (Peroni, 1972, p. 93 è cucito al codice), per la quale sono stati indicati riferimenti alla miniatura nell'orbita della Reichenau (Toesca, 1927; Cogliati Arano ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] pianificazione, l'espressione ecologia urbana viene usata in riferimento a programmi promossi per sviluppare città sostenibili. globalizzazione le città sono connesse, dal puntodi vista ecologico, agli ecosistemi di tutto il pianeta e non solo all ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ornamentazione, quasi a rinnegare, o mascherare, il modello diriferimento che il F. doveva ben conoscere fin dagli interventi boccascena, nel puntodi attacco tra sala e palcoscenico, innestando cinque ordini di palchetti di proscenio compresi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del Bargello rivela un notevole progresso del puntodi vista tecnico; l'azione è fissata con grande abilità nel momento più drammatico e nello stesso tempo è più sviluppato lo studio anatomico.
Manetti riferisce che dopo l'insuccesso nel concorso per ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] quasi il protagonista dal suo atelier. Sono chiari i riferimenti al mondo filmico (l'espressionismo del Gabinetto del 'arte. Il Gesamtkunstwerk si esaurisce con l'espressionismo: il vero puntodi incontro tra le arti e la vita si sposta a un livello ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la nobiltà della sua parte migliore. L’homo faber è sul puntodi trasformare il mondo basandosi su comandi ambigui: se ti serve e registrati dagli osservatori meteorologici; il testo diriferimento è Dati climatici per la progettazione edile ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] gran parte le immagini che accompagnano i manoscritti del gruppo di transizione del sec. 12° e fa riferimento soprattutto al codice di Londra (BL, Royal 12.C.XIX) anche dal puntodi vista del testo -, sussistono casi più complessi: taluni manoscritti ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 11° e soprattutto nel 12° secolo.Dal puntodi vista architettonico, le chiese decorate da cicli pittorici il 1170. Molti codici di questo gruppo non contengono alcuna indicazione sul loro luogo di origine; altri fanno riferimento sia a C. (Londra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...