BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ritrovamenti interessano più frequentemente l'area orientale: depositi riferibili ai secc. 6°-7° sono venuti alla luce pure in casi isolati, anche cm. 55-60 di diametro. Dal puntodi vista strutturale essi risultano caratterizzati sia da pareti lisce ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] l'attività economica del Mediterraneo aveva ormai raggiunto puntedi grande intensità e il loro uso doveva essere alle direzioni della rosa dei venti, impiegate come linee diriferimento fondamentali per il calcolo delle distanze itinerarie. La più ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] chiesa abbaziale è stato ritrovato in scavi un c. riferibile con certezza all'epoca delle trasformazioni dell'abate Pirmino, , uno dei complessi monastici italiani meglio indagati dal puntodi vista archeologico, hanno attestato che fin nel sec. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] è cieco e alloggia una nicchia con la statua di Mercurio. La scultura, pezzo antico integrato con parti moderne, è il puntodi partenza per un programma iconografico basato su dotti riferimenti a Luciano e Omero. Un concetto che sembra essere ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , la messa a puntodi tecniche e strumenti di ricerca, nonché lo sviluppo di metodi di datazione assoluta dei materiali concetti spaziali differenti. La prima parola, da una radice semitica riferita sia alla dimora o tenda dei nomadi sia alla c. dei ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] vari puntidi vista: in particolare, laddove le si consideri in base agli ostacoli che esse consentono di superare, possono essere classificate come p. propriamente detti, o come viadotti, ovvero come cavalcavia.In riferimento poi ai materiali di cui ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di croce greca fortemente contratta. Questi due corpi di fabbrica hanno in comune, nel puntodi contiguità, un arco di Pantoni, 1977; Rotili, 1978) è stato riferito il codice con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , per il mondo latino, un segno diriferimento principalmente politico-religioso. Per realizzare questo imponente escludendo la citazione. Quest'ultima non costituisce tuttavia un puntodi arrivo ma solo un momento della ricerca espressiva, come ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di un asse regale, che ha il suo puntodi stazione e di fruizione nella loggia che si ha ragione didi Bisanzio il quadro ideale diriferimento e nella Roma degli ultimi tre anni del pontificato di Innocenzo II - fra il riconoscimento del regnum di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] a. medievale (Jankuhn, 1973, p. 9ss.).Da un puntodi vista più generale, tuttavia, questa articolazione interna della ricerca Tortorella, 1985, p. 29). Queste considerazioni possono essere riferite anche all'a. medievale, ma in questo caso un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...