VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il serpente sulla faccia B può essere un riferimento al leone di Giuda - ma è basato, più probabilmente, sui 1995, p. 60): esso poteva rappresentare il cuore di pietra a tre punte del mitico gigante Hrungnir, ucciso da Thor, oppure simboleggiare ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] posizione nodale in tale fenomeno in quanto principale puntodi accesso alla Lotaringia. Le sorti della Renania-Palatinato riferibili ad artisti lombardi e mostrano una derivazione da S. Fedele a Como. Pure sotto influsso lombardo, sebbene di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Si trovano riferimenti all'A. anche in opere di tipo diverso: se è discussa la possibilità che determinati tipi di edifici un manoscritto liturgico, a esso strettamente imparentato dal puntodi vista stilistico e iconografico, contenente le messe per ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] diriferimento, dal palazzo Pretorio di Vicopisano di artisti come Guccio di Mannaia (v.), Tondino di Guerrino, Lando di Pietro, anche scultore e architetto, suo figlio Viva (v.), e Ugolino di Vieri (v.).In particolare, l'arte senese mise a punto ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in una vita ulteriore e in una continuità di azione del defunto. Dal puntodi vista della storia della cultura, le reliquie crescente di visibilità e di incontro benedicente con la reliquia, ostensori in diverse forme, con un chiaro riferimento al ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Nationale, Paris-Bruxelles 1928; L. Ghidini, La caccia nell'arte. Con riferimento alla storia della caccia, Milano 1929; R. Van Marle, Iconographie de metà del sec. 11°, illustra dal puntodi vista zoologico numerosissimi mammiferi, vertebrati come ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Ai luoghi santi più importanti fu dedicata particolare attenzione dal puntodi vista sia della difesa sia del rinnovamento della loro veste (c. 182v), che attesta con certezza sia il riferimento ad Acri del messale, come prova la copia della ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] l’ardito scorcio prospettico e l’altrettanto sorprendente ripresa ravvicinata e quasi claustrofobica del puntodi vista.
Riferimenti a un dipinto con la figura di Cristo «in scurto», possibilmente proprio quello oggi a Milano, si trovano ancora nel ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] quartiere della moschea', con riferimento a quella di Ibn Ṣiqlāb) e Harāt al-Jadīda ('quartiere nuovo'). A N-O di al-Qaṣr oltre il della Cappella Palatina.Nonostante i vincoli di dipendenza, dal puntodi vista stilistico i mosaici ruggeriani della ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] all'Ordine premostratense. A questa fase (fino al 1240 ca.) vanno riferiti il palazzo abbaziale e l'atrio della chiesa, sul quale si imposta circondate dal motivo a dentelli, mentre dal puntodi vista dell'impostazione statica tutto è affidato agli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...