LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] guarnita di pietra venturina, coralli e perle, riferibile a una bottega araba del sec. 13° (Di Sciascio santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di fattura romana, da ascrivere ai primi anni del Trecento ( ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sia islamica, è puntodi forza della tesi occidentalistica, che ne vede l'origine nel mastio residenziale, laddove esso assume tracciati regolari basati sulla geometria del cerchio (Meckseper, 1970), con particolare riferimento sia alla frequenza ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , perfezionato, modernizzato e infine anche assunto come riferimentodi maniera. In particolare, alla fine del sec conquista armena vennero così modificate che i resti di epoca bizantina dal puntodi vista tipologico non sono più leggibili. Alcuni c ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'intero sistema figurativo bizantino una specie di spina dorsale, un asse diriferimento imprescindibile per tutte le elaborazioni che visibili in tal modo dal normale puntodi stazione (ca. m. 10 di distanza), in secondo luogo rendere estremamente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in modo approssimato nel calcolatore con punti, reti e poligoni; ognuna di queste possibili rappresentazioni richiederà particolari algoritmi di elaborazione automatica.
Per quanto riguarda i sistemi diriferimento territoriale in uso, essi possono ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] con il mondo occidentale. L'attenzione sarà rivolta principalmente al Medioevo, prendendo però come puntidiriferimento estremi, e fondamentali, il mondo classico greco-romano e quello cinese. È da notare, poi, che, per quanto riguarda l'Oriente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] anche nelle Madonne, subirono nel corso dei decenni un'evoluzione. Grazie a questi puntidiriferimento è possibile stabilire una cronologia approssimativa delle opere di scultura di C. della prima metà del sec. 14°, epoca che per le botteghe della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] saetta dell'estradosso nel profilo a puntadi lancia caratteristico di porte e archi di castelli pugliesi come Bari e Gioia del il generatore in termini di idee e riferimenti culturali; la morte di F. segnò la fine di un mondo concettuale e formale ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] appare più difficile dal puntodi vista stilistico. Infondata l'attribuzione ad Agnolo di Ventura (Vasari, 169-176; R. Meoli Toulmin, L'ornamento nella pittura di Giotto con particolare riferimento alla cappella degli Scrovegni, ivi, pp. 177-189; C ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] unicum architettonico, non avendo modelli diriferimento conservati e restando sostanzialmente privo di imitazioni. L'unico edificio a , tra le più eterogenee dal puntodi vista di apporti culturali e di preesistenze autoctone. Caso tra i più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...