(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , è possibile cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura, quelli è affatto inconsueto, perché molti architetti si fanno un puntodi onore nel collezionare i propri lavori grafici".
Architetture disegnate ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] recupero del tessuto edilizio storico, ivi comprese le emergenze monumentali e artistiche. Ciò spiega perché i loro puntidiriferimento fossero costituiti soprattutto da strenui difensori del diritto delle opere a non essere alterate nei loro valori ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] caso si comincia ad avere come riferimento la cosiddetta utenza ampliata. Tutto ciò fa riferimento ai criteri innovatori del cosiddetto tempo deve quindi avere questo significativo elemento come puntodi forza. Esso, nei modi opportuni, deve anche ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] anche la più dettagliata descrizione del cannibalismo di Polifemo, e a Scilla e Cariddi si fa riferimento non meno di tre volte (13, 730-34; 14 sinistro di vedere dal basso il gruppo di Ganimede stagliarsi contro il cielo. Da questo puntodi vista si ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] associata a buche di palo (ovvero a capanne formanti un abitato), a oggetti culturali e a materiali in ferro (puntedi freccia). Il A M. sono connesse problematiche a cui fa riferimento buona parte della letteratura archeologica, storica e storico ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] sciolti, caratteristica da sottolineare, con riferimento alle realizzazioni che le precedono solo di qualche decennio, unitamente alla constatazione di molti aspetti della meccanica delle terre e la messa a puntodi macchinari idonei e di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] degli ultimi quattro decenni del Novecento, con particolare riferimento alla linea High tech. Docente presso la Architectural , in alcuni casi semoventi, altamente connotati dal puntodi vista tecnologico, spesso ispirati ad avanguardie quali il ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] di alcuni modelli antichi diriferimento (il Ramasseum di Luxor, il monastero di San Simeone ad Assuan, il palazzo di Ctesifon o il palazzo del Deserto di Okhaider in ῾Irāq). Questo tipo di studio trovò riscontro nel recupero e nella messa a punto ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] e Grecia nella volta della campata d'incrocio sono probabilmente riferimenti specifici alle missioni francescane in Oriente, iniziate nel 1278. Molto più rilevante, da un puntodi vista artistico, è ad Assisi la derivazione, apparentemente diretta ma ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , Aumont tende piuttosto a mostrare i puntidi massimo distacco, o addirittura di 'incompatibilità' tra i due mezzi; e a vedere semmai nei riferimenti ai modelli pittorici forme di regressione del cinema. Il libro di Aumont è un contributo che, sul ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...