(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Pescara. Dal puntodi vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure 60 e di Restauri abruzzesi, ivi 1972; Regione Abruzzo, Primo piano diriferimento per lo sviluppo della regione Abruzzo, L'Aquila 1973; ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] spazi interni, si riferisce in una qualche misura (quanto meno sotto il profilo funzionale) al tipo di oggetti che quegli spazi anche le pareti attrezzate), visibile da qualsiasi punto dell'ambiente, ne costituiscono la necessaria integrazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] geoeconomiche. - Dal puntodi vista geoeconomico, in URSS si registravano notevoli differenze di sviluppo tra le repubbliche industriale, e dal 4,4% allo 0,2%, sempre in riferimento agli stessi periodi, per quella agricola. Cadute altrettanto gravi si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] essere considerato il riferimento alle glaciazioni, in particolare l'interglaciale Riss-Würm e parte del Würm. Da un puntodi vista antropologico, assistiamo alla comparsa di Homo sapiens neanderthalensis. Le industrie, di tipo musteriano, assumono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . - Dal puntodi vista letterario, il 1975, anno della morte di F. Franco e inizio per la S. di un processo di transizione che, in moderne'' sono sostituite dall'accettazione del quadro diriferimento sociale e culturale del momento. Questa nuova ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] p. 577) con una esaustiva trattazione generale. I puntidi contatto con il d. divengono però sensibili soltanto negli E. Morin sull'intera materia (e il suo discorso può riferirsi anche al d.):"Impossibile porre l'alternativa semplicistica: è la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ha come puntidiriferimento la conterranea S. Lagerlöf e G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari di sopravvivenza e di liberazione, in un'atmosfera di magico realismo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] comune o a una municipalità che si presume di dimensioni ridotte. In questo caso è sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo puntodi vista, accettata in molti Paesi.
Se dalla considerazione ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] tesori d'arte cinese dei m. nazionali.
I m., con il loro carico di arte e di storia, sembrano ancora uno dei pochi puntidiriferimento e di ancoraggio per l'identità individuale e collettiva.
bibliografia
F. Haskell, The ephemeral museum, New ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sospese gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni 'amministrazione provinciale: notevoli da questo puntodi vista i centri di Shkodra, Dyr rhachium, Byllis, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...