Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] corrispondenza della fovea. Per le distinzioni topografiche si fa riferimento ai meridiani, le circonferenze che passano per i due alla retina. La papilla costituisce la macchia cieca o puntodi Mariotte, in cui mancano i fotorecettori. La retina ha ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento a Torino, di L. Matté Trucco (1919-26), si sono avute realizzazioni assai importanti, dal puntodi vista tecnico e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] linea N.-Albany) iniziò l’accrescimento di N., che divenne immediatamente il maggior puntodi contatto tra America ed Europa: nel 1870 di N., nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come il centro finanziario diriferimento per ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] orizzontale contenente l’asse dell’obiettivo, l’immagine B′ di B si troverà sull’orizzontale diriferimento x della pellicola l a una distanza dal punto principale O che è proporzionale alla distanza di B dall’asse ottico nel rapporto OE2/E1C (E1 ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] :
[1] formula
p, p′ sono le distanze dei punti oggetto e dei punti immagine, rispettivamente, dal piano principale π (fig. 2), cioè dal piano per il vertice, ortogonale all’asse, riferite a un asse di distanze coincidente in direzione con l’asse a ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ΔΩ rispetto al puntodi collisione. La velocità di conteggio dN/dt, cioè il numero di eventi osservati nell’unità di tempo, è direttamente dove ϑ e ϕ sono gli angoli polari e azimutali di C nel sistema diriferimento in cui A si muove lungo l’asse z. ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] causa prima e insieme finale dell’Universo), oppure dal puntodi vista logico (quindi come principio supremo dell’ordine del cominciò ad affermarsi l’immagine di D. Padre come vegliardo con evidente riferimento all’immagine dell’Antiquus dierum della ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] secondo. Ancorata a criteri di valutazione fissati a priori, a griglie diriferimento prestabilite entro cui collocare consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un puntodi vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] . Tra gli aspetti naturali quelli che più concorrono all’individuazione di paesaggi sono le forme del suolo e la vegetazione (paesaggio di montagna, o di pianura; paesaggio forestale, o di prateria, o desertico); tra i fattori umani, i caratteri dell ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , debitamente vincolata, agiscano forze superficiali X*, Y*, Z*, riferite, per convenzione ormai consueta, non agli assi x, y, z ma al triedro mobile, con origine in un punto generico P* di Σ*, di cui gli assi si identificano con le tangenti t1*, t2 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...