Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ordinamenti amministrativi. L’A. romana è assai ricca dal puntodi vista agricolo e densamente popolata, come testimoniano le numerose città anche poliritmica: il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della ricerca artistica dopo la rivoluzione del 1989, accanto al rinnovato legame con la grande tradizione. Riferimento imprescindibile rimane C. Brâncuşi, puntodi partenza per gli scultori su legno e pietra. Su questa linea si pone G. Apostu ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Il lago più vasto e più importante, anche da un puntodi vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. nuova tendenza, che riunisce artisti di formazione diversa, in cui attraverso il riferimento a stili del passato si ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di schema diriferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione attribuita in maniera esclusiva alla teoria. In una prospettiva antineopositivistica, il puntodi vista di Campbell ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] coperti da una formazione mista di arbusti bassi e spinosi e di graminacee.
Dal puntodi vista zoogeografico, la parte riferimento politico esplicito. Il ritorno alla democrazia, se da un lato priva il teatro del ruolo di coscienza critica e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] la letteratura e insieme la lingua, da un puntodi vista filologico più esattamente chiamata oggi norrena. Tale strutture molecolari e biomorfiche. Così come nella pittura, il riferimento alla natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] -guida della politica economica del regime. I partner economici diriferimento furono prima la Iugoslavia, poi l’Unione Sovietica e infine Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si impiantarono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] più esatta definizione dei m., da un puntodi vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare = ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ due opportuni coefficienti. La curva di fig. 3, che si riferisce al rame, è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
Età ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] non allineati, anche da 2 rette incidenti o parallele (distinte), ovvero da una retta e da un punto non appartenente a essa. Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, il p. risulta caratterizzato dal fatto ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] e del vicino Monte Olimpo raggiungono una quota di ∿27 km rispetto al livello diriferimento (scelto convenzionalmente come quello al quale la pressione atmosferica misura 6,1 mbar, che è la pressione del punto triplo dell’acqua). A questo proposito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...