DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] successiva" (Spinosa, 1979, p. 294). Il Fabris fu per il D. un puntodiriferimento costante. Fonte inesauribile di ispirazione la sua Raccolta di varii vestimenti ed arti del Regno di Napoli (1773), cui spesso il D. attinse per la produzione ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] della collezione Delin sia dagli esemplari più famosi delle maggiori collezioni europee.
La produzione di calchi dei coniugi Dolce era il puntodiriferimento obbligato per chiunque a Roma volesse procurarsi tali manufatti: anche Goethe durante il ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] , nouv.acq. lat. 1390). Questi confronti, entrambi della fine del sec. 11°, costituiscono un valido puntodiriferimento per la datazione degli affreschi di C. (Thibout, 1942; 1964), che sono peraltro stati assegnati su base stilistica agli inizi del ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] nel 1710), esaltante, don una complicata simbologia, l'Austria imperante, opera che divenne lezione insostituibile e puntodiriferimento obbligato per molti decoratori tedeschi, J. Michael Rottmayr innanzi tutti. Questa prova pittorica del B. non ...
Leggi Tutto
CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] . Irriconoscibile, e comunque del tutto marginale a quanto pare, il suo apporto alla fabbrica della Ca' d'Oro, il puntodiriferimento più interessante è costituito dalla "memoria" fermata sul frontespizio del "Libro Fabbrica" della chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] attività nel settore residenziale sovvenzionato costituì dunque il punto focale dei primi anni di attività del D.; in questa ottica va modello diriferimento è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , su carta o pellicola, sembra non possedere più un originale diriferimento e anzi può essere duplicato all’infinito senza alcuna perdita di qualità. Tuttavia, anche se in alcuni campi di applicazione, come per es., nella f. d’attualità, le immagini ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] stata scelta una certa soluzione, con riferimento alla localizzazione e alla funzionalità, descrive i lavori per realizzare l’opera, tratta la verifica della fattibilità fisica dell’opera dal puntodi vista dell’inserimento ambientale e paesaggistico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tra intellettuali e potere. Riprendono la parola scrittori come Achmatova, condannata a lungo al silenzio, e diventano puntidiriferimento importanti per il loro popolo. I temi della guerra occupano quasi interamente la letteratura e trovano in K ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] scena politica fu dominata dallo scontro tra gestione privatistica dell’economia e difesa dello Stato sociale, puntidiriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e il laburista), conflittuali in politica interna ma largamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...