DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] ), si possono intravedere i forti collegamenti con l'arte di Pompeo Cesura di cui il D. dovette essere buon seguace.
Assumendo come puntodiriferimento l'Assunta, S. Giovanni Battista e S. Gerolamo di S. Maria Paganica, sono attribuibili al D. altri ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] pp. 10 s.; Ead., 1979b, pp. 541 s.; Ead., 2011, pp. 190-194). In particolare, un importante puntodiriferimento per Pellerano è stato individuato nei modi di quel pittore, attivo in Liguria nel primo quarto del XIV secolo, noto con la denominazione ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] innovative come il collage, durante la sua lunga vita Picasso ha rappresentato un puntodiriferimento per le giovani generazioni di artisti. Passati i primi anni di difficoltà, quando viveva a Parigi con poco denaro e senza il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] del Cinquecento in Lombardia tra Lodi e Cremona.
Il puntodi svolta tra il primo tempo del pittore e questo con un anticipo che poté costituire forse un puntodiriferimento utile anche per artisti di maggior levatura della sua, quali D. Dossi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] del Lago, dove si era trasferito da poco Giacomo Puccini, divenuto l'ospite d'onore e il puntodiriferimento per tutti.
La lontananza del F. da Livorno e dai luoghi storici della "macchia" provocò un cambiamento nel suo stile, che, pur conservando ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] del 1944 (Napoli, collezione Nastro: Fuori dall'ombra, p. 278 fig. 164).
Gli aggiornamenti culturali del G. fecero di lui, nel dopoguerra, un puntodiriferimento per la nuova generazione dei pittori napoletani del Gruppo Sud, desiderosi non solo ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] agosto del 1272 a rifare, adornare e rivestire di nuovi marmi la porta maggiore del duomo di Pistoia, insieme con i maestri Martellozzo e Marchesino di Dato.
Lo studio del Bacci resta un puntodiriferimento fondamentale per tutti quei critici che in ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] scultori. Fu attivo a Palermo nella seconda metà del XVI secolo e si formò certamente nella bottega familiare, puntodiriferimento per l'arte plastica in Sicilia già dalla fine del XV secolo e aperta alle nuove istanze culturali che venivano ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] della famiglia reale. Depositato nel tumulo alla metà degli anni trenta del sec. 9°, il materiale rinvenuto costituisce un importante puntodiriferimento per la cronologia degli stili ornamentali vichinghi e per lo studio dei rituali e delle forme ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] Settanta e Ottanta per la sua dirompente carica anticonformista, rappresentò un puntodiriferimento della comunità gay grazie alla sua rilettura in chiave omoerotica di alcune figure storiche. Vicino all'estetica dell'Underground, dopo aver girato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...