MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] L'anno successivo il pittore Emilio Gola visitò il suo studio milanese e, da allora, divenne il suo principale puntodiriferimento. Seguendo i suoi consigli il M. si dedicò allo studio della figura ponendo particolare attenzione all'incidenza della ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppo dei sei, che, tra il 1929 e il 1931, fu puntodiriferimento decisivo per la volontà di rinnovamento dei più inquieti tra i giovani artisti operanti a Torino.
Il pittore stesso ha stilato il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] con una certa regolarità alle Promotrici di belle arti (Firenze, Genova, Torino) mantenendo, come importante puntodiriferimento, l'opera di Bezzuoli. Nel 1853, alla Promotrice di Firenze, presentò una Bice nel castello di Rosate e, nei due anni ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] , Steiermärkisches Landesmus. Joanneum) si arriva sin oltre la metà del secolo.
Di particolare importanza è la produzione artistica di A. all'inizio del sec. 15°, quale puntodiriferimento del Weicher Stil. È evidente intorno al 1420-1430 l'influsso ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] state ritrovate oltre cinquanta), coronate da capitelli, molti dei quali istoriati; questo complesso di notevole qualità rappresenta un puntodiriferimento essenziale nella formazione della scultura gotica.Delle altre tre importanti chiese medievali ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] , anche se spesso farraginosa e disorganica, questa monografia può essere ancor oggi considerata un importante puntodiriferimento per ogni studio sull'artista patavino. Il M. ne ricavò molti riconoscimenti, fra l'altro divenne socio del Royal ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] d'arte del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto puntodiriferimento privilegiato per l'alta borghesia fiorentina e straniera che faceva capo al capoluogo toscano. L'artista cominciò ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] assiduamente il salotto del marchese Corradino D'Albergo, un ambiente ricco di stimoli culturali e venato di tensioni patriottiche, puntodiriferimentodi un gruppo di intellettuali e artisti siciliani, fra i quali occorre ricordare F. Perez ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] Dominio che risalgano al XVII secolo, e che costituirono come tali il puntodiriferimento per tutte le successive visite. L'atlante si compone di trentatré tavole prospettiche, ciascuna delle quali preceduta dalla relativa planimetria e completata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] decorativi a rilievo e nell'eleganza delle iscrizioni - sempre su due registri - prodotte nell'officina di Guidotto. Puntodiriferimento lungo questo percorso rimane la campana detta 'pasquareccia' (1262), attualmente sul campanile del duomo pisano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...