TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] artisti romani cominciavano a porre mano alla decorazione della navata dovettero costituire per costoro un rilevante puntodiriferimento: in alcune scene delle prime campate dal transetto si possono riscontrare precisi richiami al linguaggio del ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dalla solidarietà con i più influenti esponenti del partito della riforma della Chiesa -, a proporsi come puntodiriferimento morale della comunità cittadina, interprete, nella dimensione religiosa, dell'orgoglio civico conculcato da Roberto il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] allora in poi il C., superando anche quella fase del manierismo, svilupperà molto rapidamente uno stile del tutto personale, di una tale vitalità da restare punto - diriferimento per tutta la pittura ligure per oltre tre secoli.
Intanto due artisti ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] , la Vergine. Del resto, l'accostamento fra Maria e la stella (da cui deriva l'epiteto di stella maris interpretabile nell'accezione dipuntodiriferimento per i marinai in senso metaforico) è attestato sia dalla tradizione orientale sia da quella ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] conservate, riflette il ductus delle prove coeve, dagli affreschi della sala di Costantino all’Incoronazione di Monteluce. Quest’ultima costituisce un importante puntodiriferimento nel percorso del pittore durante il primo lustro degli anni Venti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] orizzontale e su portici all'uso lombardo, e meglio incarnare il prototipo del palazzo comunale toscano, preso a puntodiriferimento in casi prestigiosi, quali anzitutto l'arnolfiano palazzo Vecchio a Firenze, alla fine del secolo.Al palazzo dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . Nel 1715 fu alle dipendenze del nobile genovese Stefano Pallavicini, per cui iniziò la serie di quadri con Storie di Diana, avendo come puntodiriferimento quella appartenente alla prima commissione del Liechtenstein. Dipinse per primi la Caccia ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 1986, la medaglia d’oro della Society of industrial artists and designers (SIAD), ne fece il puntodiriferimento culturale per la nuova generazione di designer, formata tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta nel College londinese.
La critica non ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] del Buonconsiglio).
Nel 1777 eseguì un S. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Croce del Bleggio, che rivela come il classicismo veronese rimanesse un puntodiriferimento fondamentale nel genere sacro. L'11 aprile dello stesso anno gli nacque un ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] cattiva ed eterogenea tenuta degli intonaci, fatto che rese necessario il rifacimento di parti già completate. Alla morte del D. nel 1928, gli affreschi - puntodiriferimento, negli anni Venti, per molti artisti - erano pressoché finiti tranne uno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...