Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Alessandro Magno alla battaglia di Azio). Queste quattro grandi suddivisioni possono esser mantenute solo per comodità didattica e diriferimento arte; aretini, vasi). Da un puntodi vista stilistico, di storia della forma artistica, il neo- ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] della l., va rilevato il loro significato anche dal puntodi vista storico-artistico, dato che risulta sempre più evidente il riferimento a forme decorative peculiari di altre tecniche artistiche: nella vicenda, pur semi-leggendaria, di un muṣḥaf ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il serpente sulla faccia B può essere un riferimento al leone di Giuda - ma è basato, più probabilmente, sui 1995, p. 60): esso poteva rappresentare il cuore di pietra a tre punte del mitico gigante Hrungnir, ucciso da Thor, oppure simboleggiare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] scrittura, i geroglifici, ricordato due volte. I due punti sono strettamente collegati: ciò che il cuore pensa non diriferimento a un testo volto a connettere a miti antichissimi esigenze di significato moderne (la scomunica di Seth e la necessità di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del lavoro e dell'ordinamento del c., anche dal puntodi vista del progresso tecnico; quello dell'esame del progetto delle cattedrali, I, 1, Bibliografia generale diriferimento, Firenze 1990; Medieval Architecture and its Intellectual Context ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in una vita ulteriore e in una continuità di azione del defunto. Dal puntodi vista della storia della cultura, le reliquie crescente di visibilità e di incontro benedicente con la reliquia, ostensori in diverse forme, con un chiaro riferimento al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alla presenza di combustibile, si sviluppò considerevolmente la fabbricazione di armi: corazze, elmi, puntedi freccia. La era sistemata l'ultima assisa, essa costituiva il piano diriferimento e su questo, la cui orizzontalità era accuratamente ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Bassa Nubia possono essere collegati alla necessità di disporre dipuntidi appoggio e presidi in una regione strategica sculture possono essere divise in due gruppi, che si possono riferire alle fasi costruttive di tardo II sec. a.C. e tardo I sec ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ritrovamenti interessano più frequentemente l'area orientale: depositi riferibili ai secc. 6°-7° sono venuti alla luce pure in casi isolati, anche cm. 55-60 di diametro. Dal puntodi vista strutturale essi risultano caratterizzati sia da pareti lisce ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] l'attività economica del Mediterraneo aveva ormai raggiunto puntedi grande intensità e il loro uso doveva essere alle direzioni della rosa dei venti, impiegate come linee diriferimento fondamentali per il calcolo delle distanze itinerarie. La più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...