Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] che conferma la ricchezza di materiale a cui fa riferimento Debora de Fazio nell’articolo introduttivo di questa sezione. Latinismo a Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] ci qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il puntodi contatto, se c’è, e allo stesso tempo anche la misura troppo lunga, è densa di informazioni; c’è il clima, un contesto diriferimento, la collocazione nel contemporaneo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] e il 1933), zapatismo /-ista (con riferimento agli ideali di Emiliano Zapata, uno dei comandanti della Rivoluzione Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] – anche alcuni riferimenti al poeta e umanista toscano. In particolare ha citato l’archetipo petrarchesco nella costruzione della storia d’amore tra Severus Piton e Lily Potter, madre di Harry. Groves punta su due elementi comuni: prima di tutto, l ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] traduzione” non ci si riferisce tanto a una disciplina chiusa e con un di traduzione e di scrittore tradotto da un puntodi vista semiotico. Analogo approccio semiotico ha il lavoro di Augusto Porzio e di Susan Petrilli, curatrice tra l’altro di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] nei suoi ricordi infantili la spiaggia e le barche sono il puntodi partenza per una fuga «nelle vigne», poi «dietro i di questo scritto, non riportato nella silloge di Lettere curata da Calvino). Il riferimento ai temi del racconto Il mare di ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] e il linguaggio. Europirla mi pareva una indovinata, dal suo puntodi vista, coniazione dell’attuale Ministro delle Infrastrutture. Funzionava il contenuto politico, funzionava il riferimento a due dei tre leader sovranisti (solo a proposito ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] riferimento a Cisti fornaio, meglio, il riferimento al forno di Cisti, in quanto luogo di incontro, di pettegolezzo, e quindi di l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] innovatrice» (Nono 1963: 27). L’antifascismo, esperienza storica determinante della nostra epoca, può considerarsi un imperativo puntodiriferimento per l’artista che si ritiene impegnato.Intolleranza 1960 per soli, coro e orchestra fu rappresentata ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nel 1883 per lo Zingarelli (senza indicazioni, ma in riferimento a Fantasia di Matilde Serao), che si rifà ad ArchiDATA o direttamente alla un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...