Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] racconti e (pseudo)attribuzioniFra i teoremi più conosciuti e più studiati a scuola c’è certamente quello di Pitagora: puntodiriferimento della geometria euclidea, afferma che in un triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] chiude le tre Cantiche, stelle: il riferimento, qui, è alla cosmologia di Dante, estremamente diversa da quella di oggi. Tuttavia, il capitolo offre altresì a Grimaldi la possibilità di toccare un punto fondamentale: nonostante la distanza, Dante si ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] affermati – aveva un intenso scambio intellettuale.Michela è stata un importante puntodiriferimento nell’ambiente culturale oristanese, la sua casa a Cabras era, spesso, sede di incontri e dibattiti. Amava stare con gli amici, confrontarsi con loro ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] un importante partito politico (il Movimento sociale italiano, erede del fascismo, ndr) e ancora oggi puntodiriferimento riconosciuto e ufficiale della forza politica chiamata, con un chiaro verdetto del popolo sovrano, a guidare il Paese (Fratelli ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] (a proposito del suff. -esco formante deantroponimici riferiti a personaggi storici, cfr. Nichil 2023).Si in polacco come *makiaweleria, voce non attestata ma ben formata dal puntodi vista derivativo (il suff. -eria, accentuato sulla ; [ˈɛrja ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , 2018, p. 3); nel Quadro diriferimento teorico e nella Scheda di correzione elaborati dall’INVALSI e dall’Accademia non si mettono gli studenti nelle condizioni di metterle in pratica. Da questo puntodi vista, Luca Serianni fu maestro e nella ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] privilegia la spontaneità dei singoli interventi sulla messa a puntodi un lavoro sistematico. La scelta comporta ombre e luci ma offre un modello diriferimento che il parlante, reso consapevole da un lavoro che il volume di Sgroi documenta in modo ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] in funzione affettiva o descrittiva, ancora trasparenti dal puntodi vista semantico.Benché oggi il significato dei nomi assunte nel tempo vanno a sedimentarsi, allargando il sistema diriferimenti valoriali a cui il nome proprio si collega, tanto ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] e l’immediatezza comunicativa della tecnica, che la messa a puntodi nuovi strumenti ne aveva semplificato l’esecuzione. Come la sgorbia alle riviste del secolo scorso, con un imprescindibile riferimento ad Albrecht Dürer e al suo contributo nel ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] della medicina, non fanno riferimento ai nomi degli studiosi che le hanno scoperte, ma a quelli di colleghi a cui gli en-k, abbreviazione di en-cas (de pluie) [‘in caso’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a un mercato internazionale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...