Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , abitudini sessuali, famiglia e figli, malattie.Dal puntodi vista sintattico, gli insulti nei graffiti si presentano in due ambiti intimamente collegati tra di loro, per il loro riferimento ai principali impulsi di sopravvivenza: la riproduzione e ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] se ne colgano (come emerge chiaramente) modelli diriferimento e fonti utilizzate in modo combinatorio, che danno ma ricercato (almeno Calvesi: 1990) e che rivelano un puntodi osservazione adottato da un Camilleri francamente inedito. Una mise en ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] astronomica (scopritore del tramonto delle Pleiadi, importante termine diriferimento nell’orientamento in mare, l’eclissi del 28 maggio risolvere i problemi di comunicazione e di diversità di vario genere, si rilegge a questo punto meglio la storia ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] nome-parlante di Scherzi di ferragosto: «[…] e Torello si faceva un punto d’onore di sorpassarle tutte, di Moravia sembra confermare pienamente i giudizi di Piervincenzo Mengaldo: «[...] anche lui [riferito a Pirandello] doppierà la lingua grigia di ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] essere esaurita in questa sede, ma proveremo a osservarla da due puntidi vista. Inconscio e usi coscientiLa prima cosa che ci si può usare per riferirsi al setting spaziale in cui si stabilisce la relazione terapeutica? Meglio stanza di terapia o ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] giovane studioso di Dante è quindi di storicizzare, con esplicito riferimento a una sentenza di Frederic Jameson gli studi danteschi non abbiamo mai tentato di contestualizzare Dante e la Commedia. Il punto è quindi storicizzare bene, non storicizzare ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] alla città di Fes in Marocco), copricapo troncoconico ottomano (DI, voci: Sahàra e Fès). Riferimenti bibliograficiCacia 2012 Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] rendono un perfetto puntodi partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ritmi e di suoni che hanno a che fare con l’oralità. Al di là dei numerosi riferimenti al Teatro ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] a referenti esotici, anche se verso Oriente si trovano la mecca, ossia ‘il luogo considerato come il principale puntodiriferimento per una determinata attività’ o calicut(te), ovvero un ‘luogo lontanissimo e remoto’ (è stato insino a Calicutte ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dei toponimi considerati. Preceduto dai primi fascicoli e pubblicato in forma di quattro voluminosi tomi tra il 2002 e il 2013, è oggi il puntodiriferimento necessario per ogni riflessione storico-lessicale su questo settore del lessico e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...