Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] per lasciare spazio a una digressione, una riflessione, un riferimento storico, uno sguardo a ciò che avrebbe potuto essere e trovare, sfidando la rigida geometria, altri punti da congiungere al di fuori di quelli da lui esplicitati: così, quando ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] di poco, di una lettera e poco più. E questo, aggiungeva lui, lo si vedeva bene soprattutto a Istanbul» (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento la chimera, diventa a questo punto la narrazione stessa, quel mostro ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] di darla e non di riceverla”!!! (Non ci voleva che questa lettera, “romanticheria” e “ambiguità” di contrabbando!, per mettere a fuoco in Graziana un ulteriore punto RadioUno a chiusura di un annus horribilis. Riferimenti bibliograficiAffinito 2010- ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re macedone a risemantizzare un simile lemma al punto da ideare una falsa citazione? La conservando, in questo caso, quel biracchio di vero.Alcuni lemmi sembrerebbero seguire un principio ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] (1480-1561). Ricordiamo anche baionetta, ‘l’arma da punta e da taglio che si innesta sul fucile o sul sportività che caratterizzano lo spirito olimpico’ e fa riferimento allo spirito di lealtà e di altruismo con cui Pierre de Coubertin portò avanti ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] da contesti reali, ogni riferimento a persone esistenti e a Dice infatti Eleonora a un certo punto della storia, che tutte le relazioni quel che sono».Tre ciotole è il libro che assomiglia di più all’intellettuale Michela Murgia, ha un’energia simile ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] understatement –. A un certo punto, tu cominci a usare delle immagini moderne: l’attore di Broadway, Malraux, Chaplin. ’epoca di te che scrivi, ma allora dev’essere un gioco di rimandi fitto e suggestivo (pp. 150-151).Il successivo riferimento che ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] cocoliche, nome con cui si ci riferisce a uno spettro di parlate italo-spagnole ampiamente documentate almeno letterariamente Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] un saggio.«Qui» disse «i cesti, e qui l’arte depongo». Il riferimento quasi letterale dell’ultimo verso – hic victor caestus artemque repono v. 484 Bubka, il più grande di tutti i tempi.Concentrazione (1979)La punta dell’asta nell’ariaL’assicella ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] di Nazareth. Dall’altro lato, nelle città e nei paesi il santo patrono ha assunto un ruolo importante al punto aggiungono Sante Marie (L’Aquila) che ha certamente un riferimento a edifici di culto, anche se la pronuncia dialettale locale è Sande Màrie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...