I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] un eterno presente astorico, ha cambiato il tradizionale quadro diriferimento, l’orizzonte si è ampliato, si sono intensificati gli un puntodi crisi e la causa di perduranti malintesi. Stupiscono certi rozzi attacchi da parte di critici, ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] sé irreprensibile, dell’inglese masculinity, a termine diriferimento». Inoltre, pone le questioni teoriche e e una geografia morale, raccontata però dal puntodi vista maschile. La scelta di analizzare la questione nella produzione teatrale non ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] comune fino al 1862); raccontare la propria cronologia in riferimento a un’altra costruzione, come suggeriscono i tanti Castelvecchio il Borghetto primo insediamento presso il puntodi guado del fiume nel territorio di Valeggio sul Mincio-Vr, che a ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal puntodi vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] ai fini della presente indagine. Egli, infatti, aveva evidenziato come la definizione di realistico venisse, almeno fino ad allora, unanimemente utilizzata in riferimento alle opere composte dall’autore veneziano che diede il proprio nome alla ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] 24 ore», ci sono almeno quattro motivi per i quali lo studio del greco antico può fare la differenza, tanto dal puntodi vista didattico che da quello educativo: il miglioramento delle capacità linguistiche – in primis – che si riverbera a sua volta ...
Leggi Tutto
Mi risulta che scrivendo Mr (Mister) e/o Dr (doctor) il puntino non va messo perché è una contrazione della parola che contiene la prima e l'ultima lettera; è giusto?In italiano non si sbaglia mai se si [...] : questo è l’uso che vige (per dr., vedi il sito dell’Accademia della Crusca). Tanto più che in lingua inglese l’uso varia dall’inglese britannico all’inglese d’Oltreoceano e non può costituire un irrecusabile puntodiriferimento per l’italiano. ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Paesi vari tipi di aggiunti diventano ereditari, trasmessi di padre in figlio, e collettivi, in quanto riferiti alla famiglia). In un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] (1480-1561). Ricordiamo anche baionetta, ‘l’arma da punta e da taglio che si innesta sul fucile o sul sportività che caratterizzano lo spirito olimpico’ e fa riferimento allo spirito di lealtà e di altruismo con cui Pierre de Coubertin portò avanti ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] da contesti reali, ogni riferimento a persone esistenti e a Dice infatti Eleonora a un certo punto della storia, che tutte le relazioni quel che sono».Tre ciotole è il libro che assomiglia di più all’intellettuale Michela Murgia, ha un’energia simile ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] Matteo Renzi sul «Riformista»:A un certo punto Giorgia Meloni se ne esce con una frase di Matteo Renzi) e politicamente perfida. Ha utilizzato una parola, fino a quel momento poco diffusa (quasi un uso individuale), creata da sinistra in riferimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...