GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera e frequentò i corsi di pittura di C. Tallone e, quindi, di Ambrogio Alciati, negli anni immediatamente precedenti e successivi la prima guerra mondiale. Suo puntodiriferimento in questi anni fu anche E. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e commosso della protagonista, e al 1727 la pala con la Predica di s. Antonio Abate nell'oratorio dedicato allo stesso santo nella città di Prato (Fantappiè, 1983).
Puntodiriferimento essenziale per lo studio della prima attività del M., la tela ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] fra il marzo e l’aprile.
Fra i luoghi che segnano la storia della spiritualità cristiana, Gerusalemme è anche il puntodiriferimento per ebraismo e islamismo, come Niccolò annota: «tutte le generazioni del mondo ti chiamano santa» (cap. XI, p. 10 ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] il quotidiano ai più diversi argomenti, facendone una scuola per molti aspiranti giornalisti e un puntodiriferimento culturale non solo per i politici ma anche per gli intellettuali e i simpatizzanti del partito. Lo sport, la moda e la cronaca ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] luogotenente nel 1442 e come governatore nel 1443.
All'indomani della morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447), il L. fu tra i altre potenti famiglie, i Lampugnani avevano come puntodiriferimento e di forza l'ospedale della Pietà, il cui ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1943 Spataro divenne un puntodiriferimento nella costituzione della Democrazia cristiana (DC). Il ‘salotto giallo’ di casa Spataro, in via Cola di Rienzo 217, a Roma, divenne un punto d’incontro, di discussioni e di confronto fra i cattolici, come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] intorno alle famiglie Orsini e Savelli: nella sua opera il cardinale Gian Gaetano Orsini, dapprima puntodiriferimento del partito interno alla Curia sempre più insofferente della supremazia angioina, successivamente papa con il nome ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , come B. Tanucci; talvolta invece si erse a protagonista, a principale puntodiriferimento del movimento, in intransigente antitesi con la politica troppo moderata o pragmatica di ministri anche molto illuminati come D. Caracciolo.
Alla base delle ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] dall’opera del più illustre predecessore.
Tanto le modalità della formazione di M. quanto il catalogo della sua produzione pittorica giovanile non presentano alcun puntodiriferimento certo, risalendo il suo primo dipinto documentato solo al 1462 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] 'amorevole e libera citazione delle grandi scenografie del Veronese, che proprio a seguito di questo lavoro divenne il puntodiriferimentodi un'intera generazione di artisti lagunari che si opponevano alla corrente dei "tenebrosi".
Aperta la strada ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...