CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] . Carlo, per i molteplici interessi e la ricca personalità, costituì un fondamentale puntodiriferimento nella vita artistica e culturale di Napoli prima e di Milano poi. A Napoli gravitavano attorno a Carlo musicisti (F. P. Tosti, M. Costa ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] e il dramma italiano (ristampato nel 1981), che rappresenta tuttora il principale puntodiriferimentodi tutta la storiografia ‘innocentista’ nei confronti di Mussolini.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita svolgendo iniziative a favore degli ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] vero monumento della civiltà giuridica medievale, ma prima ancora fu, per le sue doti di coerenza strutturale, semplicità e chiarezza espositiva, un puntodiriferimento costante per la teoria e la prassi notarile, fino al XVII secolo e oltre.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] o spalliere, come G., avendo perduto con la morte prematura del fratello il proprio puntodiriferimento pittorico, seppe comunque trovare altre fonti di ispirazione, bene orientandosi tra quei pittori che a Firenze avevano con più intelligenza ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] altezza cronologica agisse già energicamente sul M., oltre all'inaggirabile modello giordanesco, anche il puntodiriferimento dell'arte di Francesco Solimena. Nel mese di maggio il M. lasciò infine Bergamo per tornare a Napoli.
Nella sua città il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] III, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un puntodiriferimento per le questioni relative alla riforma della vita regolare nella regione padana: a loro furono rinviati (fine 1200 ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] con la quale ebbe tre figli: Claudio, Francesca e Stefano. Nel 1975 si trasferì con la famiglia a Casal de’ Pazzi, in Roma, divenendo un puntodiriferimento del quartiere per il suo impegno nelle iniziative civiche e sociali.
Nel 1961 vinse la borsa ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] guardavano alla Secessione viennese come a un puntodiriferimento fondamentale e che esponevano all’Opera Bevilacqua La Masa sotto l’ala del giovanissimo N. Barbantini. Studioso di arte classica, di arte e letteratura rinascimentali, ma attento alle ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] , da Tosini a Roma nel 1718, ai cardinali Giuseppe Sacripanti e Carlo Agostino Fabroni, l’uno autorevole puntodiriferimentodi Tosini, come lo stesso dichiara, l’altro invece chiuso esponente curiale della più dura opposizione al giansenismo: con ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] all’unificazione del Mezzogiorno sotto Ruggero II. Anche dopo il suo esilio nel 1139, il principe di Capua rimase il puntodiriferimento per ogni tentativo di ribellione contro il nuovo re. Già nell’estate del 1127, poco prima che la flotta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...