SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] per un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in quegli anni l’ammirazione per Alcide De Gasperi, puntodiriferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 alla Camera dei deputati e ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] continuatore della tradizione pittorica cittadina e l’inevitabile puntodiriferimento per un’intera generazione di artisti, tra cui Michelangelo Anselmi detto lo Scalabrino, Bartolomeo di Francesco Almi, Lorenzo Brazzi detto il Rustico, Tiberio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] , che divenne per lei un costante puntodiriferimento.
La G. pubblicò le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B. von Törne (Firenze 1943), Una tazza di tè e altri racconti di K. Mansfield (Torino 1944), cui seguirono ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] e delle più invadenti oligarchie private. A maggior ragione, la difesa intransigente dell'autorità sovrana fu il puntodiriferimento insostituibile del C. durante i negoziati intrapresi per sanare l'annoso conflitto giurisdizionale con Roma.
Nelle ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ; ciò poco prima che comparisse a Ravenna la sedicente Ayca il cui compagno, Guglielmo Francisio, divenne ben presto il puntodiriferimento della domus Traversariorum.
Contestualmente al complessivo declino dei Traversari era però venuta crescendo ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 2004, pp. 91, 106-108).
Questa micromigrazione rappresentò una scelta di vita per Piotti, il quale, nel cuore di una regione di artisti migranti, volle essere un puntodiriferimento per la committenza locale, sebbene rimanesse sempre in contatto con ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] egiuristi e storici europei. Ebbe altresì maggiori possibilità di seguire la vita politicoculturale napoletana, per la quale Vienna costituiva il puntodiriferimento obbligato anche per la presenza di Giannone. Al C. si rivolsero infatti, M. Egizio ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] da F. Bettini - assai più favorevole all'iniziativa popolare e più attento alle prospettive nazionali. Ma il suo puntodiriferimento non erano i circoli mazziniani, bensi il marchese V. Ricci, uno degli uomini più in vista del liberalismo genovese ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] pinxit». Spetta a Peleo Bacci (1935) il merito di aver identificato con sicurezza la tavola di Montesiepi con quella menzionata da Libanori, adducendo, come accennato, un puntodiriferimento fondamentale per la ricostruzione del corpus del pittore ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] e commissario straordinario per Venezia e la Terraferma. Anche negli anni successivi il M. restò puntodiriferimento, probabilmente per la volontà di rimanere fuori da ogni partecipazione nel potere straniero. Nel 1801 cominciò a uscire più spesso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...