MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...]
Talora l’immagine conserva traccia dell’osservazione iniziale, e l’alta linea di orizzonte che sovrasta la vegetazione o la riva del fiume funzionano da prezioso puntodiriferimento per l’osservatore. Nella maggior parte dei casi, invece, il motivo ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Non appena eletto, L. II dovette scontrarsi con l'ostilità di una parte della cittadinanza di Roma che avrebbe trovato in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo puntodiriferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo una sollevazione ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Partito, vicende tutte interne alla DC, da cui emerse la segreteria di Aldo Moro. Con quest’ultima venne meno quel ruolo di Rumor come puntodiriferimento della mediazione interna della DC, divenuta più complessa, essendosi Iniziativa democratica ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] per Scacco (Marinelli, 2010; Petrocchi, 2014) – perché semmai furono i prototipi di Mantegna, e in particolare la pala di S. Zeno, a fungere da costante puntodiriferimento su cui innestare anche le più moderne infatuazioni lombarde. A questa fase ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] , Allegato seduta Consiglio comunale, 21 febbraio 1848).
Quale membro della Sezione monumenti, poi, fu un vero puntodiriferimento per le autorità municipali: sul piano operativo della tutela e della gestione, a lui venivano richieste ispezioni ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] politica sociale e culturale frequentato anche da nobili liberali e uomini di cultura piemontesi in visita a Parigi, per i quali il C. continuava ad essere un puntodiriferimento. Date le severe preclusioni sociali e soprattutto politiche del C., i ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Ferrari Galliera, rafforzando ulteriormente la sua posizione, seguitando – secondo la tradizione – a costituire il puntodiriferimento della famiglia; prese parte all’importante acquisizione dell’altro acquedotto genovese, il Nicolay (1956). Estese ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] intenso solo con il fratello Giacomo. La madre, specie dopo la morte del padre avvenuta nel 1822, rappresentò un puntodiriferimento insostituibile per Rattazzi, che si sposò in età avanzata, il 4 febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] extraaccademica e, in senso alto, di autodidatta, di lettore e ricercatore infaticabile di libri, ben presto di esperto bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo puntodiriferimento e di orientamento nello storicismo crociano, che ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] diretti ai governi secolari. La sovrintendenza alla diplomazia lo poneva quale puntodiriferimento privilegiato degli ambasciatori residenti in corte di Roma, i quali in alcune circostanze poterono avvicinarlo per colloqui informali, integrativi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...