OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] Giulie, ritagliandosi un ruolo sempre più centrale nei sodalizi irredentisti e divenendone a sua volta un puntodiriferimento. La sua frenetica attività fu sottoposta alla vigilanza sia delle autorità italiane sia dell’ambasciata austro-ungarica ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] , in cui riversò sapienza e competenza. Volle un «settimanale di politica e letteratura» e quindi d’economia, animato da una forte tensione morale, puntodiriferimento per le variegate tendenze liberali, liberaldemocratiche, e liberalsocialiste. Era ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] giovanissimo, per qualche tempo fu segretario del cardinale M. Compagnoni Marefoschi, puntodiriferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" dopo la morte di D. Passionei. Il L. profittò largamente della fornitissima biblioteca del cardinale ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] parentali che lo univano, direttamente o indirettamente, alle grandi famiglie imprenditoriali della città; fu un puntodiriferimento anche perché nelle sue mani passarono numerosi e cospicui crediti ipotecari vantati da Bartolomeo nei confronti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , nel 1952 il M. ricominciò da capo, praticando sulla propria recitazione un lavoro di revisione e di destrutturazione. Abbandonata la prosa, puntodiriferimento e di partenza divenne l'attività che egli aveva svolto, fin dal 1948, nel varietà ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Commissione per l'epurazione, il G. riprese in pieno il suo ruolo quale puntodiriferimento dei grandi gruppi privati, chiamato spesso a mediare i conflitti tra i vari gruppi industriali (come nel caso dei conservieri, dei birrai, dei cementieri ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] delle istituzioni religiose. Contemporaneamente il C. cerca per mezzo dei benefici ecclesiastici di fare del Papato, e della sua "famiglia", un puntodiriferimento per gli intellettuali della penisola.
Questa nuova. politica, che trovava un perno ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , Fabio Paolini, Athanasius Kircher, Lemme Rossi, Giambattista Martini, Pietro Lichtenthal); ma la sua proposta d’intonazione rimase un puntodiriferimento per divisioni alternative dell’ottava ed ebbe qualche seguito a Ferrara per interessamento ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] .
L'attività nella Società nazionale diventa per lui, come per larghi strati della borghesia nazionale, un chiaro puntodiriferimento della lotta per l'unità e per l'indipendenza, e un potente stimolo alla sprovincializzazione tramite l'inserimento ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e proprio processo per legalizzare e pubblicizzare il culto della C., che si prestava a divenire il puntodiriferimento etico e devozionale della vasta fioritura della penitenza privata femminile con la quale il vescovo, lungamente impegnato nell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...