MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] carriera diplomatica, nel corso della quale divenne il più saldo puntodiriferimento nella complessa trama della politica estera di Vittorio AmedeoII. Il passo successivo di questa nuova carriera fu la nomina ad ambasciatore presso l’imperatore ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Satriani), cui era legato non solo dalla classe sociale ma anche dagli interessi culturali. Sembra essergli favorevole puntodiriferimento culturale ed editoriale in questo periodo, più della stessa Napoli, la meno lontana Messina, cui era legato ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] generica area matematica all’interno della facoltà di scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con un seminario matematico quale puntodiriferimento comune per la ricerca – fosse giuridicamente ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] parti del mondo costituisce una summa del neocarraccismo del M., avendo come imprescindibile puntodiriferimento la decorazione della galleria Farnese. Si tratta, quindi, di un’opera tutta rivolta al passato, a partire dalla ripresa dello schema a ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] a Firenze al tempo della "riforma". La "riforma" di Baldo d'Aguglione (detta anche dai contemporanei "il libro di messer Baldo", "la cerna di messer Baldo", e considerata un puntodiriferimento obbligato per la pratica discriminazione tra cittadini ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] progresso agrario» (Casali, 1901, p. 4), il trattato di Tarello occupa un posto di rilievo nell’agronomia italiana ed europea del XVI secolo, ed è visto come un puntodiriferimento, almeno sotto il profilo teorico, degli sviluppi agricoli dell ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] , crebbe in pochi anni grazie al sostegno della società civile, divenendo un puntodiriferimento nel panorama scientifico italiano, finanziando ogni anno centinaia di borse di studio per giovani ricercatori, non solo in campo oncologico ma anche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e commento e le tavole, copie assai fedeli degli originali e unitarie nello stile, rimaste puntodiriferimento degli studiosi per tutto il secolo. L'I. aveva progettato serie distinte: urne etrusche in pietra scolpita, bronzi etruschi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] politico e la scelta degli studi universitari; qui ebbe il suo puntodiriferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella primavera del 1921, contribuì alla nascita del ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] , Giulio Salvadori e Giovanni Semeria, fondò la rivista Vita nova, espressione del circolo romano di studi S. Sebastiano e puntodiriferimento per gli studenti universitari intenzionati a contrapporre alle forze e alle culture della modernità un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...