FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] ad interrompere una protezione che, anche se non fu sempre costante, costituì per l'attività del F. un puntodiriferimento essenziale; tuttavia il successo con cui ormai il pubblico accoglieva le sue commedie contribuiva ad accreditare largamente la ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] e sistematizzare un’attività che da sempre il M. aveva svolto come puntodiriferimento della colonia italiana. L’obiettivo fu realizzato tra il 1911 e il 1913 e la Casa bancaria Matarazzo divenne così rappresentante del banco meridionale ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...]
Notevole influenza nella sua formazione ebbero G. Maffei, presidente della Società operaia cattolica di mutua carità, il gesuita G.M. Cornoldi, puntodiriferimento della ripresa del pensiero filosofico tomista, e l'arcivescovo card. L. Giordani. Il ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] G. Muziano), vengono a patti con suggestioni culturali diverse, di tradizione lombarda (l'ambientazione notturna esemplata su A. Campi) e di matrice fiamminga e fiammingo-italiana, costante puntodiriferimento per l'oeuvre del periodo maturo o tardo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] attribuiti dall'autore ai suoi personaggi, la valorizzazione delle sue comiche Ortensia e Deianira, fanno di questo spettacolo un puntodiriferimento per lo studioso dei problemi della regia italiana degli anni della "contestazione globale".
Dopo la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] del tutto le direttive ducali. Fu legatissimo a Varchi e continuò a essere un puntodiriferimento nella fitta rete di relazioni e di scambi culturali che legavano i fiorentini di dentro con i concittadini sparsi tra Padova, Venezia e Roma. Con la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] all’Hôtel Drouot. Quelle che risultarono invendute furono spedite a Napoli.
Durante la sua vita Giuseppe Palizzi fu un puntodiriferimento costante per la maggior parte dei pittori napoletani e più in generale italiani che si recavano in Francia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] al fatto che la famiglia paterna rappresentava un solido puntodiriferimento per la S. Sede e soprattutto per Ghislieri, divenuto commissario generale dell’Inquisizione, in una regione di frontiera politica e soprattutto religiosa. In effetti, il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...]
Tra i letterati suoi predecessori al servizio dei Medici, Chiabrera fu per Salvadori un puntodiriferimento fondamentale, come dimostra l’elevato numero di testi dell’autore savonese presenti nella sua biblioteca privata (cfr. il lascito ereditario ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] sarebbe nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino per gli ambienti Iberali divenne ben presto un puntodiriferimento, il principale e più agguerrito teorico del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...