NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , Carlo Lorenzini (Collodi), e altri intellettuali. Antonio Ciseri, invece, fu per il giovane un puntodiriferimento, soprattutto in occasione delle Esposizioniannuali presso l’Accademia fiorentina alle quali partecipò con regolarità, affrontando ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] della medicina e nella lotta tra fautori della tradizione e progressisti. La sua presa di posizione fu apprezzata da molti studiosi e considerata come un puntodiriferimento.
Sempre nel 1640 le massime autorità mediche del Regno incaricarono il D ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Barbantini e con Martini, in vista della riapertura delle mostre di Ca’ Pesaro, e con Casorati, che prima da Verona e poi da Torino continuò a considerarlo un puntodiriferimento. Immerso sia pure a distanza nell’ambiente veneziano, partecipò alle ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] del Duecento; viceversa essa potrebbe spiegarsi meglio una sessantina di anni più tardi, quando le sue caratteristiche formali, tecniche e compositive divennero un ineliminabile puntodiriferimento per diverse altre opere.
Smentite tutte le ipotesi ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , LXXIX (2005), pp. 363-405. L’edizione M. Italikos, Lettres et discours, a cura di P. Gautier, Paris 1972, benché criticamente poco affidabile, è tuttora il puntodiriferimento per l’intero corpus degli scritti.
Fonti e Bibl.: J.-P. Migne, Patr. Gr ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] dell’apertura ai socialisti e divenne un puntodiriferimento per quelle componenti della DC che premevano verso una soluzione di questo tipo in alternativa all’impostazione centrista di Scelba.
Dopo l’elezione di Gronchi, Scelba si era limitato a ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] modo si comportarono anche gli altri generali francescani fino all’elezione di Matteo. Così Giovanni, ritirato nell’eremo di Greccio, aveva finito per diventare un puntodiriferimento ideale per la corrente rigorista dell’Ordine.
Il giudizio su M ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] 1418, in cui morì il beato Filippo da Todi, rappresenta il terminus post quem (presumibilmente anche un puntodiriferimento puntuale) per la commissione al pittore della tavola che lo rappresenta (Ancona, Museo diocesano), forse in origine nella ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] tedesca della quale il F. sarà sempre attento osservatore e al diritto romano, che gli farà da costante puntodiriferimento nella riflessione: la seconda edizione della più nota fra le sue opere, I periodi precontrattuali e la responsabilità ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] diplomatica, ereditata dal padre, il suo prestigio personale posero il D. al centro di una fitta rete di alleanze, come puntodiriferimento nel microcosmo della zona occidentale subalpina, composto dalle frammentate consorterie feudali, residuo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...