FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ), il F. ne proseguì l'attività, divenendo la guida del circolo dell'Archetto e il puntodiriferimento romano della Chiesa giansenista di Utrecht. Tuttavia, per gli aderenti al movimento filogiansenista e anticuriale, la situazione andava nuovamente ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] costituitosi Centro socialista interno (CSI), diretto a Milano da Morandi, di cui il F. e con lui il centro di Lugano furono il puntodiriferimento nonostante le evidenti differenze di matrice ideologica.
Dopo la scoperta del CSI nel 1937 da parte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] o, per dir meglio tutto il governo": Memorie, p. 293), il vero puntodiriferimento delle speranze di tutto il liberalismo italiano (soprattutto di quello cattolico) per una effettiva affermazione della politica pontificia quale espressione e sintesi ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] diritto privato, [1943], p. 260) e che è stata recentemente ancora considerata "un essenziale puntodiriferimento per chi intenda impegnarsi nello studio di questi problemi in quanto, oltre ad offrire un'ampia e accurata ricostruzione del processo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , il Cerano. Tuttavia, gli va riconosciuto il merito di aver assicurato con la propria bottega la sopravvivenza di una scuola locale e di essere stato, dopo la peste del 1630, un puntodiriferimento per altri pittori: dal veronese F. Barbieri, ai ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] guadagnato alla lotta al giansenismo nella corrispondenza che tenne sullo scorcio del decennio col vescovo di Brescia G. Nani, puntodiriferimento del partito intransigente nel Norditalia; in essa, tra l'altro, l'informò delle discussioni col ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] vita professionale svolta sempre e solo all’interno di un organismo che fu per decenni indiscusso puntodiriferimento nel mondo grazie alle direzioni di Cesare Brandi, Pasquale Rotondi e sua, e non più dopo di loro.
Nel 1948 si laureò in storia dell ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] centrale nel mondo vaticano e nella politica italiana: il suo ufficio era il puntodiriferimento vaticano dell'azione di A. De Gasperi e luogo d'incontro di uomini e problemi di tutti i tipi e di tutti i paesi. Il B. fin d'allora si fece notare per ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] allo stesso Paolo IV, e osservò preoccupato da Bovolone un mondo che cambiava rapidamente e in cui il suo antico puntodiriferimento, il carismatico Reginald Pole, diventava ormai eretico non solo per il suo vecchio nemico Carafa, ma anche per la ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dei XXV della Campagna romana, ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. fu il puntodiriferimento critico.
Il periodo che va dal 1904 al 1913 è segnato, per l'H., da una intensa attività ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...