CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] dei Riti, Immunità ecclesiastica, Concistoriale, delle Acque.
Da allora il C. divenne, al pari dello zio Neri, un puntodiriferimento per i gruppi antigesuiti e filogiansenisti romani e non romani, per la protezione che poteva accordare loro agendo ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] continuarono a essere stampati, affiancò una cospicua produzione libraria di livello superiore. Aprì una grande libreria a Venezia nella merceria di San Salvador, che funse da principale puntodiriferimento commerciale, e da allora i libri presero a ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] alla fase finale della guerra contro la Spagna; suo compito principale era quello di mantenere buoni rapporti con la monarchia francese, insostituibile puntodiriferimento per chi, come i Veneziani, temeva il prepotere papale ed asburgico in Italia ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] lo sbarco francese. Ma la sua preparazione giuridica e il suo equilibrio, la sua stessa profonda conoscenza della realtà sarda lo resero di fatto un puntodiriferimento indispensabile per i viceré, che si rivolsero a lui per le più delicate faccende ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] e cortigiano. Negli anni immediatamente successivi al sacco di Roma del 1527, caratterizzati da condizioni di estremo disagio, la corte del M. emerse come puntodiriferimento e polo di attrazione per cortigiani, artisti, letterati, musicisti e per ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] del resto doveva aver ammirato e frequentato in questi anni romani e la cui opera rimarrà per lui un costante puntodiriferimento".
Il distacco da Roma, che sarà come per Hayez definitivo, fu voluto dal Cicognara, che chiamò le due giovani promesse ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] (settembre 1915), nella quale venne rieletta nel Bureau socialiste international, e di Kienthal (aprile 1916), divenendo il più noto puntodiriferimento europeo dell'opposizione socialista alla guerra.
L'evolversi della situazione bellica in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] libertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi successivi questa relazione fu, dunque, uno dei costanti puntidiriferimento dei costituenti cattolici, anche se il diretto apporto del G. ai lavori dell'Assemblea vera e propria fu ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Torino ove erano conservati: ne risultarono osservazioni e indicazioni che avrebbero costituito un sicuro puntodiriferimento per i successivi interventi dei laboratori di restauro.
Continuò per tutta la vita a coltivare l'interesse per le arti, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] a Nicolò Dolfin, tra gli interlocutori del dialogo Dellaclementia. Venezia diveniva allora un centro di raccolta e un puntodiriferimento ideale dell'emigrazione antimedicea. L'incontro con i circoli intellettuali veneziani ravvivava un fervido ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...