ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] a Einaudi, Rossi scoprì l’opera dell’economista Philip Henry Wicksteed, il quale fu per lui un puntodiriferimento nella composizione di opere che, iniziate in carcere e al confino, furono pubblicate dopo la seconda guerra mondiale. Nel secolo ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , avvenuto attraverso la frequentazione della certosa di Vauvert, famoso centro di conservazione e di divulgazione di testi mistici.
La cultura mistica costitui infatti un puntodiriferimento fondamentale nell'elaborazione del pensiero del F ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di una produzione agiografica che dovette essere vasta, ma di cui non resta altro. Era nel frattempo divenuto puntodiriferimento per molti letterati e intellettuali napoletani. Intorno al M. gravitavano ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] i problemi dei prezzi e della circolazione della moneta. Genovesi e soprattutto Condillac sono i suoi principali puntidiriferimento. Genovesi era esaltato per aver fatto rinascere la scienza economica in Italia, ma criticato per gli orientamenti ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e al Monitore dei Comuni italiani.
La permanenza a Torino, una città che era diventata puntodiriferimento politico e culturale e verso la quale confluivano uomini di ogni regione italiana, apri al D. un panorama nuovo e stimolante e lo rese ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] formazione, che avevano insegnato a contratto nei primi tre anni di vita dell’ICR, e divennero figure insostituibili nell’attività di restauro e formazione e puntodiriferimento nel panorama internazionale. Il regolamento dell’Istituto era stato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Londra (1077-78), e quindi a Gloucester (1080, 1085). L. considerò il concilio di Londra del 1075 come un puntodiriferimento e i canoni conciliari illustrano bene la vastità e il carattere delle questioni trattate. È interessante la norma impartita ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . La nomina a prefetto, dovuta principalmente al re e alla regina, oltre che a Crispi, diventato ormai il suo primario puntodiriferimento, fu decretata il 12 giugno 1890. A Firenze, il G. non ebbe vita facile, a motivo della diffidenza con cui ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ai più umili, suscitando rispetto, gratitudine e nostalgia. Grazie all’insieme di questi valori e della sua attività instancabile, servì da esempio e puntodiriferimento per i più giovani alla ricerca della propria identità religiosa e civile ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] egli intensificò i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann e William Kent. Da anni poi la sua residenza fiorentina era divenuta il puntodiriferimento dei marchands amateurs provenienti da tutt'Europa; e nel gennaio 1755 ebbe l'onore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...