DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] della crisi interna del 1581-82, che sfociò nella "correzione" del Consiglio dei dieci, riuscì a figurare come puntodiriferimento dei "giovani", e in diverse occasioni seppe ancora fornire notevoli prove del suo anticlericalismo.
Morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] il G. fece la sua professione solenne, insieme con Quirini e Zorzi, e divenne rapidamente un puntodiriferimento per gli altri eremiti. La situazione dell'eremo di Camaldoli, in effetti, non era così rosea come era sembrato al G. nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] , due anni dopo si sposò con Angelina Serra. Non ricopri cariche pubbliche di rilievo, ma acquistò singolare prestigio come intellettuale e mecenate, e diventò un puntodiriferimento per i gruppi che a Genova erano aperti alla cultura dei lumi.
Ne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] riconoscenza all'amico, si mostra fiducioso che Poggio potrà trovare in F. un importante puntodiriferimento e di guida in un ambiente per lui nuovo e sconosciuto. Di F. il Salutati parla anche in una lettera al Bracciolini, collocabile alla metà ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] ideali egli rimase fedele per tutta la vita, tanto che, pur non giungendo mai a costituire un puntodiriferimento dal puntodi vista culturale e teologico all'interno dell'Ordine camaldolese, nondimeno vi esercitò una grande autorità spirituale ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] da Carlo Pascal e sarebbero stati piuttosto necessari studi di ampio respiro, commenti e traduzioni). Meno riuscito il tentativo polemico di accreditarsi come puntodiriferimento per la politica universitaria in Paradossi universitari (Milano 1919 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Hayez, che avrebbe costituito per l'I. un puntodiriferimento essenziale e duraturo.
A testimonianza di un talento rimarchevole ed evidente, sin da principio il corso di studi dell'I. fu punteggiato di riconoscimenti. Il primo anno ricevette i premi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , ritenuto un fattore imprescindibile per giustificarne le pur attenuate persistenze veneto-bizantine e nel contempo un puntodiriferimento dialettico rispetto al quale mettere in risalto gli aspetti più avanzati della sua arte. Al riconoscimento ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] scavi archeologici, i musei e le esposizioni. Soprattutto rinnovò e presiedette l’Accademia dei Lincei quale puntodiriferimento per gli scambi di conoscenze con la comunità scientifica mondiale.
Intanto non trascurava la piccola patria. Nel 1877-78 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] a entrare in Milano da Martino Della Torre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che divenne puntodiriferimento dei nobili antitorriani fuoriusciti negli anni precedenti (i Della Torre erano al potere dal 1259). Nel 1276 Tebaldo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...