GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] cattolica, per la quale i due, con le loro diverse personalità, rappresentarono un costante puntodiriferimento, almeno fino alla metà degli anni Trenta.
L'ora di Barabba ebbe cinque edizioni curate dall'autore (dopo la prima, già citata: 1922, 1923 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] . Negli anni seguenti, pur continuando a essere il puntodiriferimento dei "signori", cercò di intervenire nei dibattiti e nei conflitti più in veste di moderatore e di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] pubblicata a Messina in due riprese, nel 1915 La vita, e nel 1919 Le opere, rielaborata infine nel 1948, puntodiriferimento ineludibile della critica manzoniana del XX secolo. Infine, nel 1951 a Firenze, il commento ai Promessi sposi, dedicato alla ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] poliziesca. Decisivo fu probabilmente l'arresto nel 1834 del Ricciardi, fondatore e direttore del Progresso, ilprincipale puntodiriferimento delle spinte innovatrici e modernizzatrici della borghesia liberal-moderata, sul quale l'anno prima il D ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1909.
Fonti e Bibl.: L'Università di Torino e la Biblioteca civica di Verona conservano notevole documentazione del L., in gran parte inedita. Puntodiriferimento importante è anche il Museo lombrosiano di antropologia criminale che, nato come primo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 'opera Pareto critica la teoria del valore fondata sull'utilità marginale.
Ma è soprattutto la teoria di A. Marshall che rappresenta il puntodiriferimento fondamentale per questa componente del suo pensiero. In particolare, il rifiuto della ricerca ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] era parente dell’abate Antonio Stoppani (morto nel 1891), figura di spicco del cattolicesimo conciliatorista e filorosminiano e certamente puntodiriferimento significativo nella formazione della giovane Montessori.
Trasferitasi la famiglia prima a ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] a Roma, accolto calorosamente da Clemente VII. Il C. fu da allora un importante puntodiriferimento delle trattative che portarono alla nascita della lega di Cognac.
Il suo fitto epistolario dei mesi che precedettero e seguirono la nascita della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] sopra il buon gusto, a rappresentare in questa fase, in cui la polemica con l'Aletino è ormai piuttosto un pretesto, un puntodiriferimento. La scolastica è attaccata sia nel suo interprete più ortodosso, Tommaso d'Aquino, la cui valorizzazione ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] e dei Re), destinate a costituire per oltre un secolo un puntodiriferimento imprescindibile per teologi e pastori riformati accanto ai celebri Loci communes, una raccolta antologica di brani tratti dalle sue opere e organizzati secondo la struttura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...