ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] a partire dal 1464.
Negli affreschi, Rosselli, oltre ad avere come puntodiriferimento il Bicci, dimostra di conoscere le tarsie lignee della sacrestia delle Messe nel duomo di Firenze, eseguite da Giuliano da Maiano a partire dal 1463 su disegni ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] grani che consentì alla famiglia un alto tenore di vita. I genitori si separarono intorno al 1880, ma per Anna continuarono a essere un puntodiriferimento e un sostegno economico nei momenti di difficoltà.
Conformemente alla sua classe sociale, la ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] scene parlamentari, egli non cessava comunque di rappresentare un importante puntodiriferimento nel panorama politico italiano: la guerra lo vedeva su posizioni di dichiarato neutralismo, al punto non solo di accettare la nomina a membro d'onore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] milanese per un duplice motivo: il proprietario Massimiliano Stampa, figura di spicco nella Milano del primo Cinquecento, ne fece un puntodiriferimento, di incontro e di scambio di idee per artisti e letterati; inoltre, il palazzo si trovava ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] alla Farnesina, aggiungendo una personale rielaborazione di questi modelli in senso più scenografico, paesistico e di raffinato gusto antiquariale, tanto da divenire un insostituibile puntodiriferimento per decorazioni simili dei secoli successivi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] non retribuito, avrebbero cominciato a percepire un regolare salario.
In quegli anni il puntodiriferimentodi G. fu la comunità dei teatini che, scampata al sacco di Roma (maggio 1527), aveva trovato rifugio a Venezia, dove, sotto la guida ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] in se stessa, cosa che, in fondo, resta ancora da fare, quanto perché la sicura paternità codagnelliana di questa la rendeva l'unico puntodiriferimento sicuro, rispetto a cui saggiare l'appartenenza, o meno, al C. delle altre opere comprese nella ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] politico-istituzionale del G., essa sanziona la superiorità di Venezia su Roma e opera un significativo rovesciamento del puntodi vista machiavelliano, proponendosi come puntodiriferimento importante dell'elaborazione successiva, non solo del ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] gennaio del 1949, lo invitò a collaborare al settimanale Il Mondo, un periodico che divenne ben presto il puntodiriferimento della cultura laica d’ispirazione liberal-progressista e filoamericana. Già nel primo numero del 19 febbraio 1949 comparve ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] tra gli affari industriali e commerciali da un lato e quelli bancari dall'altro. Egli diventò il puntodiriferimento della Ditta Francesco Bertolli, assunse la presidenza della Società anonima vinicola toscana e venne nominato amministratore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...