LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , ovvero del suo teologo che proprio della corte dai tempi di Gian Gastone de' Medici e di Violante di Baviera aveva fatto un puntodiriferimento privilegiato.
Oberato dall'attività di autore, redattore, stampatore e libraio, il L. non riuscì a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] suoi contatti furono occasione per creare relazioni culturali con altri Paesi. La dimora olandese di Blaeu, per esempio, fu utilizzata come puntodiriferimento e di accoglienza dei fiorentini inviati dal M. e dalla corte medicea nelle Province Unite ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] quello dipinto per la Scuola dei Bombardieri nella chiesa S. Maria Formosa, la cui cronologia, non supportata da documenti, ha un puntodiriferimento nel rapporto esistente tra la monumentale S. Barbara,che si erge al centro dell’ancona al pari ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] fu eletto per tre volte (1904-1919) deputato del II collegio di Livorno e, per la città labronica, divenne un essenziale puntodiriferimento e di mediazione di interessi diversi. Nel 1918 fu anche sottosegretario ai Trasporti marittimi e ferroviari ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] componendo proprio in quegli anni: egli, infatti, replica dal Bramantino (Rime, p. 182) ed elegge come venerato puntodiriferimento, dal quale trarre varie desunzioni, Gaudenzio; ma copia anche G.G. Savoldo, Raffaello (Giuliani - Sacchi, in Rabisch ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] 1817), della seta greggia e dei bozzoli (luglio 1819). Un insieme di leggi, in seguito alle quali il Granducato di Toscana e il F. si configurarono definitivamente come un puntodiriferimento obbligato per i fautori del liberismo europeo; ciò che è ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] effetti dell'arcobaleno. Nonostante simili ingenuità il libro conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso puntodiriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon Hall, Francesco Bacone riprese in Sylvia Sylvarum la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] partenza, e il suo mirabile equilibrio di incastri prospettici esaltati dalle molteplici fonti luminose e di nordica ricchezza di particolari di interno e di paesaggio ne fa il più esatto puntodiriferimento cronologico anche per il citato e celebre ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] , ma anche dell’indice dei nomi e delle cose notabili citate. Il lavoro divenne subito un puntodiriferimento importante. Il M. non smise mai di ricercare nelle carte d’archivio correggendo, chiosando le notizie vasariane e rendendo man mano note le ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Comunità, che iniziò le pubblicazioni nel 1946, divenne il puntodiriferimento culturale del Movimento. Alla fine del 1959 le Edizioni di Comunità pubblicarono una raccolta di saggi di Olivetti stesso sotto il titolo Città dell’uomo, dove emergevano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...