PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] antichi divieti per gli ebrei (di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi con i cristiani) ed evocandone «il pericolo di sovversione» divenne il puntodiriferimento della politica papale antiebraica successiva.
Coerentemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , si può dire, in contemporanea con le più moderne realizzazioni francesi, inediti motivi e decorazioni destinati a divenire puntodiriferimento per l'intero gotico italiano, per oltre un secolo: subito ripresi difatti, e a loro volta reinterpretati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . Fu Tommaso Temanza, nel Settecento, ad avanzare per primo il riferimento a Michele Sanmicheli come responsabile della fabbrica, fissando un puntodiriferimento che a lungo è stato ritenuto degno della massima considerazione. La paternità ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] candidato ufficiale della Francia per una promozione cardinalizia. Divenuto, come mostra la sua regolare corrispondenza con Richelieu, puntodiriferimento per la politica francese a Roma, la sua posizione divenne sempre più delicata. Il 13 dic. 1639 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] a essere stato firmato e datato dall'autore, ma anche perché fornisce un puntodiriferimento certo intorno al quale disporre una scansione degli sviluppi stilistici dell'opera del G. nel genere di pittura che certo più gli fu congeniale e che ne ha ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] senza pigliarsi alcun pensiero delle cose spirituali".
In tanto sbandamento di vertici, cui corrisponde la confusione nella massa dei fedeli, un saldo puntodiriferimento è costituito dall'incrollabile e combattiva ortodossia dei "gesuiti, che ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Berna (marzo-maggio 1945). In quel periodo collaborò a diversi giornali locali, fra cui Libertà (puntodiriferimento per i rifugiati di area cattolica), Gazette de Lausanne e soprattutto Illustrazione ticinese.
In virtù dell’internamento a Gallarate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politica estera, e fornirono a G. un solido puntodiriferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dello scarso frutto che avevano tratto dall ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] – cui si affacciò nel 1592 anche Giordano Bruno –, e nella casa-biblioteca padovana di Gianvincenzo Pinelli, puntodiriferimento per patrizi veneziani, docenti universitari ed ecclesiastici dagli interessi sia classico-umanistici sia scientifici ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] due maestri, che avevano completato la loro formazione in Italia, nel 1521 Pole si recò a Padova, dove divenne puntodiriferimento per i numerosi connazionali che frequentavano lo Studio patavino. Strinse amicizia, in particolare, con Thomas Lupset ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...