COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] profondamente mutando: l'operazione di Centrosinistra evolveva lentamente verso l'approdo di una nuova coalizione di governo coi socialisti.
L'esigenza del padronato di avere un solido puntodiriferimento conservatore nello schieramento politico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'Ordine francescano, del quale veniva salvata la sola formale unità del vertice ed era destinata a costituire il principale puntodiriferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, avvenuta nel 1517 nel corso del pontificato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] d'argento.
Gli anni successivi non si segnalano per episodi di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di maggior asentista di galere e ad essere a Genova il puntodiriferimento centrale per la Spagna: le sue galere, oltre ad essere impegnate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che l'irritante balletto del palleggio delle responsabilità nel traccheggio di dichiarazioni, ipocritamente generiche, di buona volontà. In effetti - nell'assenza d'un preciso puntodiriferimento, nello sfaldarsi della stessa dimensione del comando ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] così a muoversi lungo una linea che rileva fortemente i momenti di persecuzione, depressione, avvilimento: la crocifissione di Cristo costituisce un ovvio puntodiriferimento, esemplare per tutta la storia successiva. Ma proprio perché la tendenza ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dei suoi possedimenti ove pienamente dispiegare lo splendido mecenatismo tradizionale della famiglia e come suggestivo puntodiriferimento organizzativo e di ipotetica raccolta per i bellicosi cavalieri decisi a seguirlo contro gli infedeli.
C. ne ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] il 1048 e il 1055, o l’ep. 26 del 1047 al papa ‘imperiale’ Clemente II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un puntodiriferimento del movimento riformatore romano e un ascoltato consigliere dei pontefici e del loro entourage, e collaborò in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'India (c.), Gorio G. S.a. per Affari coloniali di Mogadiscio (v.p.), Compagnia italiana di Estremo Oriente (c.).
Inoltre il F. divenne il puntodiriferimento per una serie di iniziative, non sempre peraltro coronate da successo, che gli ambienti ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico, col quale era in qualche modo in concorrenza Sigismondo, pure protonotario, figlio di F.; il cardinale Francesco, per F. prezioso puntodiriferimento in Curia, era morto nel 1483).
Ancora vivo F., lo stesso Secco provvide ad assicurare ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] con la sua nuova direttiva rivoluzionaria. La Rivoluzione d'ottobre, del resto, come puntodiriferimento della lotta proletaria, emarginava il campo di influenza dell'anarchismo, i cui principi dell'insurrezionalismo e della rivolta spontanea, il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...