VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] religiosità giovanile con un radicalismo totale.
Si avvicinò agli ambienti dei militanti anarchici e trovò un puntodiriferimento nel gruppo di Luigi Galleani, di cui condivideva le idee, anche se egli fu soprattutto un militante d’azione e assai ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman di New York e del Gardner Museum di Boston, che il Valentiner propone di assegnare ad A., manca ogni puntodiriferimento, essendo noto che l'unico dipinto citato dai ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] gli editori veneziani. Divenne insomma un puntodiriferimento per i conterranei residenti nella Dominante e , 404; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’età dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 42-50, 61 s., 65, 77, ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] .
Da quell’anno, e fino al 1714, Perroni fu, assieme al fratello, al servizio del ducato di Parma, pur avendo come puntodiriferimento costante Milano.
Il fratello Giuseppe Maria, violinista, del quale non sono noti gli estremi cronologici, seguì ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , n. 239, databile anch'esso con probabilità attorno al 1530 (Marchiori, p. 178). Un puntodiriferimento è costituito dall'Autoritratto del pittore, a pastello ed inchiostro (riprodotto in Marchiori, p. 180), inserito tra i numerosi disegni ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] della sua morte, è apparsa una pubblicazione che costituisce a tutt'oggi l'unico puntodiriferimento per una rico struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] attorno al 1570 il periodo della sua massima attività (cfr. Mazzuchelli, p. 1849).
Opera fondamentale del B., puntodiriferimento obbligato per ogni approccio alla dottrina giuridica milanese, sono i Tractatus varii editi a Venezia nel 1562, a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] del Savonarola. Tra esse sono particolarmente notevoli, dal puntodi vista biografico, i sonetti Signor, se è vero riferimentidi teorie o di pratica d'arte ad alto livello. Si tratti diriferire sulla fusione della statua di Giulio II a Bologna, o di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , lo scultore che si rivela, anche per G., qui e altrove, come uno dei primari puntidiriferimento.
G. non diede attuazione all'incarico di affrescare un'altra campata nell'atrio della Ss. Annunziata; anzi non sappiamo neppure se abbia accettato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i problemi del governo interno, acquistando rapidamente autorità sulle magistrature cittadine ed assurgendo a fermo puntodiriferimento per la rete dei commissari e dei rettori incaricati di reggere lo Stato e far fronte ai disordini ed alle lotte ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...