COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] Ugo La Malfa (che fu per più versi l'ispiratore della strategia della rivista e il suo maggior puntodiriferimento politico e ideale), Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Nello Ajello, Rosellina Balbi, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Ciranna, Augusto ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] un reale progresso civile della nazione, che si accompagnava alla ricerca di un principio informatore unico che, senza costituire un presupposto dogmatico, fosse puntodiriferimento, teoretico ed etico, nello svolgimento del rapporto tra lo Stato e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] (Anatomia dell’utero umano in gravidanza ed in travaglio, Milano) e il contributo che rappresenta un puntodiriferimento per la determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica dei movimenti fetali, Modena) come recentemente confermato ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] Societas Christiana. Nella formulazione rufiniana il modello binario del sistema di pensiero agostiniano – puntodiriferimento della sua analisi – appare riformulato in un sistema tripartito di grande originalità. In esso ampio spazio è dedicato al ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] molti poeti italiani degli ultimi decenni dell’Ottocento, il M. fu condizionato da G. Carducci, che divenne puntodiriferimento sia a livello tematico, per la sua tendenza a polemiche e battaglie morali e politiche, sia a livello formale, per la sua ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] ., La Nazione,10 marzo 1881. Il principale e più recente puntodiriferimento bibliografico è la raccolta di saggi contenuta in Il medico F. Z. (1801-1881): patria, civiltà, scienza, a cura di M.Bietti – F. Fiorelli Malesci, Livorno 2012. Si vedano ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] studi storicogiuridici in Italia fondò, assieme a Calisse, Tamassia, Mochi Onory e Viora, la Rivista di storia del diritto italiano (1928), così da dare un puntodiriferimento a tali studi .
Il B. morì a Napoli il 18apr. 1929;fu socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] permetteva uno studio spettroscopico dettagliato. Questi lavori sono stati un puntodiriferimento insostituibile nei successivi studi che utilizzavano le supernovae come indicatori di distanza cosmologici e che hanno portato a ipotizzare l’esistenza ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] , entrambe dall'A. compiutamente padroneggiate, e procurarono una fondamentale sistemazione di concetti e di norme, che divenne d'allora innanzi puntodiriferimento obbligato per i cultori della materia. Accanto al Trattato delle donazioni ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] geografi tedeschi del primo Ottocento: A. von Humboldt e soprattutto C. Ritter, che doveva divenire da allora il suo puntodiriferimento più costante. Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei licei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...